Salute mentale: 6 segnali d’allarme che non devi ignorare! In questa nuova guida al benessere e alla salute a darci dei consigli non è un esperto o un medico ma è Alessia, una ragazza che ha vissuto in una famiglia con due componenti affetti da disturbi mentali. Troppo spesso tendiamo a collegare i problemi della mente solo con ansia o depressione, ma in realtà come ci spiega Alessia, ci sono dei campanelli d’allarme che molto spesso vengono sottovalutati perché confusi con comportamenti assolutamente nella norma ma che in realtà possono essere manifestazione di grave disagio e se trascurati possono portare a disturbi molto gravi in grado di rovinare completamente la vita di una persona e quella della sua famiglia. Ecco la testimonianza di Alessia, una donna che ha vissuto molti anni con 2 componenti della sua famiglia con disturbi mentali.
Salute mentale: 6 segnali d’allarme che non devi ignorare! Prendersi cura della mente è importante proprio come prendersi cura della salute del corpo. Alessia ha vissuto con due persone a lei molto care affette da disturbi mentali e oggi condivide con noi quelli che sono stati i segnali di allarme che devono iniziare ad allarmarci perché se sottovalutati possono portare completamente alla rovina. In questo articolo, esamineremo 6 segnali d’allarme che possono mettere la salute mentale a rischio.
Vuoi restare aggiornato? Iscriviti subito gratis a tenacemente:
1) Parlare in continuazione
Alessia ci racconta che le due persone che nella sua famiglia avevano disturbi mentali diagnosticati da un medico, hanno manifestato un sintomo in comune quando hanno iniziato a manifestare il loro disagio: parlavano in continuazione. Ecco le sue parole:
“Il problema è sottovalutato perché definiamo alcune persone semplicemente logorroiche quindi spesso si tende a non fare caso a questo sintomo come una manifestazione di un disagio più grande: in alcuni casi chi parla in continuazione è in preda a stati di forte agitazione. Ho vissuto per tanti anni con una persona della mia famiglia che parlava da sola, ma non ogni tanto come possiamo fare tutti. parlava da sola continuamente, anche di notte e ad alta voce”
2) Pensare continuamente
“Vedevo spesso le persone a me care con disturbi mentali ferme a non fare assolutamente nulla e a pensare fissando il vuoto. Non riuscivano a concentrarsi nemmeno se guardavano un programma in TV o un film perché continuavano a pensare ossessivamente ad altro.”
3) Fissazioni e manie di persecuzione
“Tutte e due le persone della mia famiglia con disturbi mentali hanno iniziato improvvisamente a manifestare delle fissazioni sulle persone che incontravano. Vi faccio un esempio: incontrare spesso un vicino di casa per una persona è un caso normale perché si abita nello stesso posto, ma per i miei familiari con disturbi mentali no. Se incontravano spesso una persona dello stesso quartiere o addirittura un abitante dello stesso palazzo, secondo loro era perché erano inseguite da quelle persone.”
4) Ossessioni
“L’ossessione di essere derubato o imbrogliato sia dai familiari che abitano con te, sia quando ad esempio si esce per fare semplicemente la spesa. Ti faccio un esempio: devi preoccuparti se ti dimentichi dove hai messo qualcosa e invece di ammettere la tua dimenticanza, inizi ad accusare gli altri di aver fatto sparire quell’oggetto o di averti derubato. Queste erano situazioni che vivevo quotidianamente nella mia famiglia”.
5) Perdita del senso di realtà
“La persona affetta da un disturbo della mente non vive QUASI MAI nel MOMENTO presente ma pensa costantemente al passato o al futuro.”
6) Stato di agitazione
“Improvvise crisi in cui si trovano i pretesti più banali per sfogare la propria rabbia su chi ti sta vicino, anche con offese e insulti. Solitamente queste crisi non durano mai più di qualche ora e nei momenti successivi la persona che prima era agitata torna a comportarsi normalmente come nulla sia successo. Le cicatrici restano nell’anima di chi è stato vittima di aggressione verbale”
Qual è il consiglio di Alessia a chi pensa di avere problemi di salute mentale o a chi vive in famiglia con una persona affetta da un disturbo?
“Nel mio caso Tutto è successo all’improvviso. Ho visto due persone della mia famiglia che stavano bene, cambiare completamente dall’oggi al domani. Piccoli segnali d’allarme ripetuti nel tempo che si sono aggravati sempre di più. Purtroppo nella mia esperienza di famiglia non c’è stata una soluzione, abbiamo portato le persone colpite da disturbi mentali da MEDICI E psichiatri PER ANNI e una di loro ha preso anche delle medicine che però non hanno portato a nulla se non a un peggioramento anche della SUA salute fisica. Quando prendeva le medicine si calmava, appena smetteva ricominciava, e questi medicinali hanno avuto gravi conseguenze anche sulla sua salute fisica.”
“Posso solo dire in base alla mia esperienza che l’unico modo per ritrovare la luce è che la persona affetta dal disturbo mentale abbia la forza di ammetterlo e ritrovi la forza di vivere. SE LA VOLONTà NON PARTE DALLA PERSONA CHE HA IL PROBLEMA, se non ammette di avere un problema, IL DISTURBO DIFFICILMENTE SI RISOLVERà NONOSTANTE L’AIUTO di MEDICO e famiglia”
“A chi vive con una persona affetta di disturbi mentali mi sento dire: Non sentitevi in colpa se non potete fare nulla, ci sono cose che sfuggano al nostro controllo. Non è giusto passare la propria vita a fare da valvola di sfogo ai problemi degli altri, anche se si tratta di persone care.”
“Cercate la vostra pace, scegliete sempre la vostra serenità: nei momenti in cui la persona a voi cara diventa aggressiva in preda alle crisi o vi accusa in modo ingiustificato in preda alle sue ossessioni, cercate di pensare che voi non avete nessuna colpa, reagire con rabbia non gli farà cambiare idea MA VI FARà SOLO SENTIRE MALE. Non potete cambiare quella persona ma potete decidere di non reagire e di prendervi cura di voi stessi scegliendo la vostra serenità.”
“Infine, voglio lanciare un messaggio anche a chi non ha vissuto sulla propria pelle l’esperienza di vivere con una persona cara affetta da disturbo mentale: Quando vedi un tuo caro perdere completamente il senso della realtà capisci che quella persona si trasforma in un pericolo per se stessa e anche per gli altri, perché può fare qualunque cosa senza rendersene ASSOLUTAMENTE conto. quindi DIVENTA responsabilità DELLA SUA FAMIGLIA prenderSene cura ed evitare che possa arrecare danno a se stessa o ad altri. quindi: non PERMETTETEVI MAI DI giudicare i familiari di quella persona per le loro scelte se non avete attraversato anche voi lo stesso inferno”
Ti sono stato d’aiuto? Tu cosa ne pensi? Condividi con noi la tua esperienza e commenta qui sotto!
Leggi altre guide e consigli utili per la tua salute: https://tenacemente.com/news/salute/
Leggere anche:
Colesterolo alto: 7 cibi da eliminare
Elisir lunga vita: 4 segreti allungare la vita di 14 anni
Sintomi tumore esofago: 7 segnali da non ignorare
Premorte: 5 cose che accadono prima di morire
5 sintomi del Colesterolo Alto: ecco come accorgersene!
La manicure con gel potrebbe provocare tumore alla pelle
Demenza Frontotemporale: 5 sintomi della malattia diagnosticata a Bruce Willis
Infarto: 5 sintomi che lo precedono
Tumore al pancreas: ecco 7 sintomi della malattia che ha causato la morte di Gianluca Vialli
Iscriviti gratis al sito per ricevere altri consigli utili! https://tenacemente.com/iscriviti/
Seguici sui social: Facebook, Telegram, Instagram, TikTok e YouTube.
Via URL: Google https://www.google.com/
Source URL: Google News https://news.google.com/