HomeAssicurazioneSicurezza stradale: le sanzioni per telefonare alla guida

Sicurezza stradale: le sanzioni per telefonare alla guida

Sicurezza stradale: ecco tutte le sanzioni previste nel 2023 per telefonare alla guida. È stato accertato che l’uso del telefono cellulare durante la guida è un comportamento pericoloso e illegale. Il codice della strada ha chiarito che chi viola questa legge dovrà affrontare gravi conseguenze. Questo articolo discuterà delle sanzioni 2023 per aver chiamato durante la guida con l’uso del cellulare alla guida e perché è importante esserne consapevoli.

Sicurezza stradale: l’uso dei telefoni cellulari durante la guida può portare a gravi incidenti e persino alla morte. Per scoraggiare i conducenti dall’impegnarsi in questo comportamento, il governo ha introdotto multe severe per coloro che vengono sorpresi a telefonare durante la guida. Queste multe vanno da pesanti sanzioni pecuniarie alla sospensione o revoca della licenza. Inoltre, i conducenti possono affrontare punti sulla loro patente o il carcere a seconda della gravità del loro reato.

Vuoi restare aggiornato? Iscriviti subito gratis a tenacemente per ricevere tutte le novità:

ISCRIVITI ORA GRATIS E RESTA AGGIORNATO

Inserisci il tuo indirizzo email per iscriverti

Che cosa si intende per sicurezza stradale?

Con il numero crescente di incidenti stradali dovuti a guida disattenta, è essenziale per noi comprendere l’importanza della sicurezza stradale. Le sanzioni del 2023 per l’utilizzo del cellulare alla guida sono una delle misure adottate dal Codice della Strada per garantire che gli automobilisti siano consapevoli delle conseguenze delle loro azioni. Questo articolo discuterà le multe e le altre ripercussioni associate all’uso di un telefono cellulare durante la guida e fornirà una panoramica su come evitare questo comportamento. Esamineremo anche come questa legge possa essere applicata in modo più efficace al fine di ridurre gli incidenti stradali causati dalle telefonate durante la guida.

È essenziale che i conducenti siano a conoscenza di queste sanzioni prima di prendere la decisione di utilizzare il cellulare durante la guida. Sapere cosa potrebbe accadere se vengono catturati può aiutarli a dissuaderli dal commettere un errore potenzialmente pericoloso sulla strada.

Quali sono le 10 regole d’oro per la sicurezza stradale?

  1. Il rispetto delle norme stabilite dal codice della strada;
  2. Usare il casco;
  3. Controllo e manutenzione pneumatici;
  4. Protezione dei bimbi eventualmente a bordo del veicolo;
  5. Mettere la cinture di sicurezza;
  6. Non mettersi alla guida in mancanza di lucidità;
  7. Il rispetto del limite di velocità stabilito;
  8. Non guidare in caso di stanchezza;
  9. Rispetto e gentilezza durante la guida;
  10. Mantenere le distanze di sicurezza.

Chi si occupa di sicurezza stradale?

La Polizia stradale si occupa della sicurezza stradale.

Multa cellulare alla guida senza essere fermato

La multa per telefonare alla guida può essere fatta anche senza che sia stata eseguita una contestazione istantanea.

In questo caso il verbale deve riportati precisamente i dati essenziali dell’infrazione e l’indicare le ragioni per cui non si è potuto contestare immediatamente.

Uso del cellulare alla guida articolo

Questo articolo discuterà le varie multe e sanzioni associate alle telefonate durante la guida, nonché alcuni suggerimenti su come evitare tali addebiti. Vedremo anche perché è importante rispettare il codice della strada e capire perché è fondamentale praticare una buona sicurezza stradale quando si è al volante. Infine, spiegheremo come l’uso del cellulare durante la guida può essere pericoloso e come questo comportamento dovrebbe essere evitato a tutti i costi.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 173 il conducente alla guida non deve usare dispositivi tecnologici che per essere usati richiedono di togliere la mano dal volante.

Quindi, sono assolutamente vietati alla guida:

  • Smartphone;
  • Tablet;
  • Notebook;
  • PC portatile.

Uso cellulare alla guida punti

Secondo quanto stabilito dal Codice della Strada chi guida con il cellulare perde 5 punti sulla patente.

Multa cellulare alla guida contestazione immediata

Secondo quanto stabilito dall’articolo 173 del Codice della Strada la multa prevista è a partire da una cifra minima di 165 fino ad arrivare alla cifra massima di 661 euro.

Si applica uno sconto sulla cifra del 30% nel caso in cui l’importo venga pagato entro cinque giorni dalla violazione.

Se entro due anni si verifica un’altra infrazione al conducente può essere sospesa la patente da uno fino a tre mesi.

Rischi del cellulare alla guida

Nel 2023 le sanzioni per l’utilizzo del cellulare alla guida diventeranno ancora più severe. Poiché il numero di incidenti stradali causati da conducenti distratti continua ad aumentare, è importante adottare misure per garantire che le persone siano consapevoli delle conseguenze dell’utilizzo di un telefono cellulare durante la guida.

Ti sono stato d’aiuto? Commenta qui sotto e fammelo sapere. Grazie!

Leggi anche:

Assicurazione auto: come tutelarsi dai costi alle stelle nel 2023!

Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e sito internet

Quali sono le assicurazioni auto più convenienti?

Qual è il fornitore luce e gas più conveniente a marzo 2023?

Fibra ottica Vodafone OFFERTA a 24,90€ al mese!

Assicurazione casa: le 3 migliori polizze

Copertura assicurativa per malattia e infortuni: cosa copre?

Copertura assicurativa sulla vita cos’è e come funziona

Seguimi sui social: Twitter, InstagramTikTokFacebook, YouTube e Telegram.

Via URL: Google https://www.google.com/

Source URL: Google News https://news.google.com/

Foto di D’Vaughn Bell da Pixabay 

LEGGI ANCHE

Commenta qui sotto!

Most Popular