Polizze auto: i costi dell’assicurazione auto in Italia sono aumentati drasticamente negli ultimi anni. Il tasso medio annuo è aumentato del 15%, lasciando molti automobilisti in difficoltà quando si tratta d pagare le assicurazioni auto. Per coloro che desiderano risparmiare sulla propria assicurazione auto, le compagnie di assicurazione online offrono tariffe competitive e polizze personalizzate in base alle esigenze individuali. Con una vasta gamma di opzioni disponibili, i conducenti possono confrontare i prezzi e trovare la polizza migliore per il loro budget. È importante che gli automobilisti in Italia si guardino intorno prima di prendere una decisione su una polizza di assicurazione auto in quanto ciò può aiutarli a risparmiare denaro a lungo termine. Perché sono aumentate le assicurazioni? Come fare per risparmiare sull’assicurazione? Continua a leggere se vuoi scoprirlo!
Polizze auto: costi aumenti notevolmente nel 2023. Ecco il motivo, la regione in Italia dove gli automobilisti pagano di più e come risparmiare!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti ora gratis a tenacemente per restare sempre aggiornato:
Che costo ha la polizza della macchina?
Solo nel 2023 il tasso annuo è aumentato del 15% a causa dell’inflazione e dell’aumento degli infortuni stradali. Ciò ha lasciato molti conducenti chiedendosi cosa possono fare per proteggersi da questi costi elevati.
Come trovare l’assicurazione più economica?
Fortunatamente, ci sono alcuni passaggi che i conducenti possono intraprendere per ridurre il costo delle loro polizze auto. Dallo shopping online per le migliori tariffe alla comprensione dei diversi tipi di copertura, ci sono modi per risparmiare sull’assicurazione auto senza sacrificare la qualità della copertura.
Perché sono aumentate le assicurazioni?
In Italia, i costi delle assicurazioni auto sono saliti notevolmente negli ultimi anni. Il tasso annuo di incremento è del +15%. Questo aumento è dovuto all’inflazione e all’aumento del numero di incidenti in strada. Ciò ha comportato un aumento significativo del costo delle polizze auto e ha messo a dura prova molte famiglie italiane.
Assicurazione online
Per contrastare i prezzi alle stelle, molti italiani si rivolgono ora alle compagnie di assicurazione online per le loro esigenze di polizza auto. Queste aziende offrono tariffe competitive, nonché sconti per i clienti che acquistano più polizze o hanno un buon record di guida. Facendo acquisti e confrontando diverse opzioni di assicurazione auto, i clienti possono risparmiare sui premi dell’assicurazione auto.
La causa principale di questi aumenti è l’inflazione ma anche l’aumento di incidenti in strada, con un effetto negativo sui prezzi per riparare le auto e di conseguenza, sui sinistri.
Assicurazioni auto online
Quindi, se nel 2022 l’assicurazione auto aveva un costo medio di 400 euro, nel 2023 l’assicurazione costa più di 500 euro.
- A gennaio 2023 i costi sono aumentati del 16,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente!
- Inoltre è da segnalare un ulteriore aumento dei costi dell’1,3% durante il mese di febbraio 2023.
Quanto sono aumentate le assicurazioni auto?
La Lombardia si piazza al primo posto come regione dove l’assicurazione auto nel 2023 costa circa 100 euro in più, quindi si parla di un aumento dei costi del 19,9%.
Tra le regioni più care si classificano anche la Puglia che si posiziona seconda e l’Umbria che si piazza al terzo posto.
Assicurazione auto online più economica
L’unico modo per proteggersi è cercare online le tariffe più convenienti e confrontarle tra loro per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e al proprio portafoglio.
Ti sono stato d’aiuto? Lascia un commento qui sotto per farmelo sapere. Grazie!
Leggi anche:
Assicurazione auto online più economica a marzo 2023
Qual è il fornitore luce e gas più conveniente a marzo 2023?
Fibra ottica Vodafone OFFERTA a 24,90€ al mese!
Assicurazione casa: le 3 migliori polizze
Copertura assicurativa per malattia e infortuni: cosa copre?
Copertura assicurativa sulla vita cos’è e come funziona
Seguimi sui social: Twitter, Instagram, TikTok, Facebook, YouTube e Telegram.
Via URL: Google https://www.google.com/
Source URL: Google News https://news.google.com/
Foto di Andrea Piacquadio da Pexels