Pensioni INPS, Bce dice no agli aumenti: perché?

Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), dice no agli aumenti delle pensioni previsti dalla rivalutazione 2023 del Governo Meloni. Ecco il perché della sua contrarietà e quale sarebbe la soluzione proposta dalla Lagarde. I pensionati devono temere l'opinione della Lagarde? Scopriamolo insieme!

0

Pensioni INPS: Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), ha recentemente dichiarato di essere contraria alla rivalutazione delle pensioni nel 2023 prevista dalla Legge di Bilancio del governo di Giorgia Meloni. Questa parole preoccupano molto i pensionati perché hanno paura di non percepire gli aumenti previsti. In questo articolo, esploreremo le ragioni alla base della decisione di Christine Lagarde ed esamineremo come potrebbe influenzare il sistema pensionistico italiano, così come la sua economia in generale. Esamineremo anche quali altre opzioni dovrebbero essere utilizzata secondo Christine Lagarde per garantire che i pensionati ricevano un equo ritorno di denaro. Resta aggiornato! Iscriviti al sito per ricevere le nostre migliori news, è gratis: https://tenacemente.com/iscriviti/

Pensioni INPS: Bce dice no agli aumenti e propone una soluzione diversa. Ecco di cosa si tratta e perché è contraria alla rivalutazione delle pensioni 2023.

Pensioni news

La rivalutazione delle pensioni è una misura prevista dalla Legge di Bilancio 2023, per aumentare i pagamenti delle pensioni per i pensionati nel 2023. Tuttavia, Lagarde ritiene che questa misura potrebbe portare a un aumento incontrollabile dei prezzi e dell’offerta di moneta, che sarebbe dannoso per l’economia europea. Ha anche espresso le sue preoccupazioni su come ciò potrebbe influire su altri settori economici come le banche e gli investimenti.

Quindi, questa la contrarietà della Lagarde è causata delle sue preoccupazioni per il potenziale di inflazione in Europa e i suoi effetti sull’economia.

Pensioni 2023

Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), ha recentemente affermato di essere contraria alla rivalutazione delle pensioni nel 2023. Questa decisione è stata accolta con critiche dai pensionati e da coloro che sperano in un aumento delle loro pensioni. La posizione della BCE è che una tale mossa provocherebbe un aumento incontrollabile dell’inflazione e potrebbe danneggiare l’economia.

Secondo Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (Bce), la prevista rivalutazione delle pensioni nel 2023 potrebbe provocare un aumento dell’inflazione che potrebbe essere difficile da controllare. Per questo ha chiesto un approccio più cauto alla riforma delle pensioni e ha messo in guardia contro eventuali cambiamenti improvvisi che potrebbero destabilizzare l’economia.

Tuttavia, gli aumenti previsti non sembrano essere a rischio visto che il governo di Giorgia Meloni non ha intenzione di rivedere quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2023 in tema di pensioni.

Pensioni oggi

Ricordiamo che inoltre, il governo italiano ha deciso aumentare le pensioni minime a 600 euro al mese per tutti gli over 75 come parte del suo piano per stimolare la crescita economica e ridurre i livelli di povertà. Tuttavia, Lagarde ha avvertito che gli aumenti pensionistici previsti potrebbero avere conseguenze negative sull’economia portando a un’inflazione incontrollabile. Ha suggerito invece che i responsabili politici si concentrino su soluzioni alternative come il ricorso ai bonus temporanei da eliminare quando l’inflazione si fermerà al fine di stimolare in modo sostenibile la crescita economica.

Insomma, la Lagarde vorrebbe farci tornare ai bonus già utilizzati in passato dal governo di Mario Draghi, ma la sua valutazione sembra essere molto distante dalle decisioni che il governo di Giorgia Meloni intende portare avanti. Quindi i pensionati possono tranquillizzarsi visto che la rivalutazione delle pensioni 2023 prevista dalla legge di Bilancio è confermata.

Infine la Lagarde ha ribadito l’ennesimo aumento per i mutui a tasso variabile.

Tu cosa ne pensi delle parole della Legarde? Ti siamo stati d’aiuto? Tu hai ricevuto gli aumenti previsti in base alla rivalutazione della pensione? Commenta qui sotto e raccontaci la tua esperienza!

Leggi immediatamente questi 6 articoli:

Pensioni a marzo arrivano gli aumenti: ecco chi ci guadagna!

Pensioni, scattano gli aumenti, ecco di quanto cresce l’assegno

Opzione donna: ecco cosa cambia e perché

Riforma pensioni: ecco tutte le novità sulle pensioni donne e Opzione donna

Al via le domande per Opzione donna: ecco la nuova procedura e i requisiti!

Rivalutazione pensione, le lamentele dei nostri lettori: “Nessun aumento ricevuto!”

Fonte articolo: https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/pmi/2023/03/05/bcelagarde-no-a-indicizzare-pensioni-allinflazione_e4e399cf-2b7d-4af0-b16f-56abf2514ee6.html

Foto di Karolina Grabowska da Pexels

Commenta qui sotto!