Bollino auto: che cos’è il Bollino Blu? Scopriamo insieme di cosa si tratta, come funziona e quali sono i costi. Sapere cos’è il bollino blu, come funziona e il suo costo ti aiuterà ad assicurarti che la tua auto superi la prossima ispezione. Resta aggiornato! Iscriviti subito gratis per ricevere le nostre migliori notizie: https://tenacemente.com/iscriviti/
Il Bollino blu auto certifica che il gas di scarico del veicolo è stato controllato periodicamente. Capire come funziona la certificazione ti aiuterà a sapere quando deve essere rinnovato o sostituito in caso di danneggiamento o smarrimento. Ecco come funziona e quali sono i costi.
Cosa significa il bollino blu?
Il bollino blu è un certificato obbligatorio che dimostra la verifica periodica del gas di scarico del veicolo e quindi, accerta che l’auto può tranquillamente circolare.
La verifica è necessaria per la salvaguardia dell’ambiente perché i gas di scarico dell’auto sono molto inquinanti, quindi è necessario che il veicolo sia controllato e che rispetti valori specifici.
La certificazione è consegnata in contemporanea alla revisione dell’auto: nell’eventualità di un risultato sfavorevole è necessario effettuare la riparazione del macchinario di scarico.
Chi deve fare il bollino blu?
Secondo la legge, la certificazione è obbligatoria per tutti coloro che possiedono un veicolo per trasportare persone o merci, con un motore di tipo tradizionale, quindi:
- Autoveicoli a combustione e Motoveicoli a combustione diesel, benzina, metano, GPL.
L’esenzione dall’obbligo spetta a queste categorie di auto:
- Autoveicoli storici che non circolano abitualmente;
- Autoveicoli elettrici che non sprigionano scarico;
Non è obbligatorio esporre il bollino blu, tuttavia deve essere presente nella documentazione dell’auto in caso di verifica richiesta ad esempio dalle Forze dell’Ordine.
Quando fare il bollino blu auto?
Tutti sono obbligati a farlo ogni 2 anni insieme alla revisione dell’auto presso la Motorizzazione Civile, all’ACI e le organizzazioni che sono autorizzate.
Invece se l’autoveicolo è nuovo il controllo per il bollino blu deve essere eseguito trascorsi 4 anni dalla prima immatricolazione, successivamente la verifica per il bollino blu deve essere eseguita ogni 2 anni come previsto per tutti gli altri mezzi di trasporto.
Quanto costa Bollino blu auto?
Il costo è compreso nel prezzo della revisione periodica.
- Se la revisione dell’auto si esegue presso la Motorizzazione Civile si deve presentare negli uffici oppure online la domanda su modello TT2100, poi fare un versamento su bollettino postale pari alla somma di 54,95 euro intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri sul c/c 9001, infine bisogna essere in possesso della carta di circolazione autentica e procedere con la prenotazione della revisione;
- Se la revisione auto si esegue presso un’officina provinciale autorizzata allora il costo complessivo della revisione è di 65,68 euro più 11,98 euro per le spese postali e le pratiche automobilistiche. Quindi il totale è di 79,02 euro.
In caso di mancanza di bollino blu o di un certificato scaduto si deve pagare una multa pari ad una somma tra 173 fino ad arrivare anche a 694 euro.
Il costo della multa raddoppia nel caso in cui la mancata revisione e quindi l’assenza del bollino blu sia prolungata nel tempo e quindi interessi più anni.
A causa della mancanza del bollino blu e quindi in caso di assenza di revisione del mezzo di trasporto, il libretto di circolazione dell’auto viene ritirato e avviene addirittura il sequestro dell’auto in autostrada.
Conclusione
Il bollino blu è un certificato che dimostra l’esecuzione di un controllo obbligatorio dei gas di scarico, questo certificato è rilasciato con la revisione dell’auto. Si tratta di un certificato obbligatorio per tutte le auto perché garantisce che i veicoli siano conformi alle normative ambientali. La certificazione serve ad identificare le auto che sono state revisionate di recente e sono sicure da guidare su strade pubbliche.
Quindi si tratta di una certificazione che dimostra il controllo dei gas di scarico eseguito periodicamente, ed è rilasciato in contemporaneamente alla revisione del veicolo. Quindi questo certificato indica che l’auto ha superato il test di controllo delle emissioni entro i valori consentiti. Inoltre, serve anche come promemoria per i conducenti di far ispezionare le loro auto a intervalli regolari, assicurando che il loro veicolo funzioni in modo sicuro ed efficiente.
Il costo per ottenere un bollino blu varia a seconda della regione, del tipo di veicolo ispezionato e della complessità del processo di ispezione.
È un documento importante per i proprietari di veicoli in quanto li aiuta a mantenere le loro auto in buone condizioni e a superare le ispezioni periodiche dei gas di scarico, quindi è uno strumento prezioso per i proprietari di auto che li aiuta a mantenere il loro veicolo in buone condizioni risparmiando anche sui costi di manutenzione.
Ti siamo stati d’aiuto? Tu hai fatto la revisione dell’auto? Hai mai riscontrato difficoltà con il bollino blu? Commenta qui sotto per raccontarci le tue esperienze. Grazie per aver letto.
Leggi subito:
Assicurazione sulla vita cos’è e come funziona
Mutuo casa: 6 regole per risparmiare
Assicurazione per malattia e infortuni: cosa copre?
Assicurazione auto online Italia: dove costa di più?
Via URL: Google https://www.google.com/
Source URL: Facile.it https://www.facile.it/
Foto di Mike B da Pexels