Reddito di cittadinanza dal 2023 lo riceveranno solo le persone che hanno portato a termine l’obbligo scolastico. La notizia definitiva è stata pubblicata nel testo della Manovra in Gazzetta Ufficiale come novità prevista dalla Legge di Bilancio del Governo di Giorgia Meloni. Ecco la fascia di età interessata dall’obbligo, cosa si dovrà fare per continuare a ricevere il RDC in caso non si abbia la licenza d’istruzione obbligatoria e tutti i dettagli.
Reddito di cittadinanza dal 2023 solo dopo aver concluso l’obbligo scolastico. Ecco la novità ufficiale prevista dalla Legge di Bilancio del Governo Meloni.
Ti consiglio altri 2 articoli che potrebbero interessarti:
Meloni: “Non odiamo poveri, c’è chi li sfrutta per i voti”
Zanicchi contro Celentano sul RDC
Abbiamo bisogno di te! Iscriviti gratis al sito per aiutarci: https://tenacemente.com/iscriviti/
Dal 2023 nella fascia di età fra 18 e 29 anni il Reddito di cittadinanza, sarà erogato solo in caso di conclusione dell’obbligo scolastico.
La novità introdotta dalla Legge di bilancio del Governo Meloni è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale in modo definitivo.
Quindi, come riportato dal testo definitivo della manovra, a partire dal 1° gennaio 2023, chi beneficia del reddito di cittadinanza e ha un’età tra diciotto e ventinove anni ma non ha concluso l’obbligo di istruzione, potrà ricevere il sussidio solo dopo l’iscrizione e la frequentazione di percorsi di istruzione degli adulti di primo livello, o diretti a portare a termine l’obbligo scolastico.
La decisione continua a dividere cittadini e forze politiche: c’è chi sostiene la necessità di aiutare chi non ha un lavoro e chi invece supporta la decisione di eliminare il sussidio. Voi cosa ne pensate? Commentate qui sotto!
Leggi anche:
Rdc, Conte: “Cancellarlo? Una follia!
Leggi i nostri articoli dal mondo della finanza, della politica e dell’economia: https://tenacemente.com/news/investimenti/
Seguici sui social TikTok, Instagram, Facebook, Telegram, Linkedin e YouTube
Fonte articolo: ilsole24ore.com