Bonus Matrimonio 2023. Come richiedere bonus matrimonio 2023? Cosa spetta a chi si sposa? Come richiedere il bonus sposi 2022? Quali spese del matrimonio sono detraibili? Scopriamolo insieme!
Bonus Matrimonio 2023: ecco come funziona e come richiederlo.
Ecco altri 6 articoli che potrebbero interessarti:
Oreo biscotti: “Ammoniaca per renderli neri”
Bonus animali domestici: fino a 900 euro all’anno
Bonus spesa Natale 2022: 125 euro a famiglia
Inflazione record: spesa costa il 12,6% in più
Classifica supermercati più convenienti: ecco dove fare la spesa per risparmiare
Buoni fruttiferi postali 2022: i migliori di dicembre
Se pensate di sposarvi il prossimo anno è sicuramente il momento giusto per farlo!
La Lega ha proposto alla Camera il beneficio a favore di chi decide di sposarsi, la polemica è nata dall’esclusione dall’agevolazione di chi non si sposa in Chiesa.
Tuttavia, pare che l’agevolazione sarà ampliata anche a beneficio delle categorie escluse.
Bonus Matrimonio 2023: a chi spetta? Ecco quali sono i requisiti
Per il momento si tratta solo di una proposta fatta alla Camera dai deputati della Lega quindi, scopriremo tutti i dettagli solo con l’ufficialità del bando.
In questo momento sappiamo che si tratta di un rimborso del 20% sui costi della cerimonia e che il rimborso delle spese è ripartito in 5 anni.
Insomma, una detrazione fiscale del 20% per l’acquisto dei fiori, dell’abito, per pagare il fotografo, le bomboniere, il make-up e il ristorante.
Per avere il rimborso spese è necessario celebrare le nozze in Italia e presentare i documenti che provano i costi sostenuti per la cerimonia fino a 20.000 euro.
Ecco gli altri requisiti per avere questo rimborso:
-
Età inferiore a 35 anni;
-
Reddito ISEE fino a 23.000 euro (fino a 11.500 euro a persona);
-
Avere la cittadinanza italiana minimo da dieci anni.