Bonus 2023 a favore delle famiglie: ecco tutte le misure previste dalla Manovra del Governo Meloni per aiutare i nuclei familiari in difficoltà economica ad affrontare il caro vita e l’aumento dei costi dei beni energetici e quindi i prezzi alle stelle delle bollette di luce e gas.
Bonus 2023 per le famiglie: ecco cosa cambia con il Governo Meloni.
Ecco in breve tutte le 9 novità previste dal Governo Meloni:
1) L’Assegno unico familiare sale del 50% per il primo anno di vita del bambino e aumenta ancora del 50% per le famiglie composte da 3 o più figli. Quindi l’importo sale a 200 euro. In più è previsto un bonus di 100 euro in più per i genitori di figli gemelli durante i loro primi tre anni di vita.
2) Sono stati stanziati più fondi a favore dei centri estivi.
3) Tampon tax per le donne al 5%: quindi l’Iva sugli assorbenti femminili e sui pannolini dei bambini scende al 5%;
Il taglio dell’Iva dovrebbe riguardare anche i beni alimentari primari come pane, latte e pasta.
4) Più incentivi a favore dei giovani per comprare la prima casa.
5) Le Cartelle esattoriali emesse dal 2015 fino a 1.000 euro saranno cancellate, mentre per le cartelle emesse dal 2020 fino a 3.000 euro la sanzione si riduce al 5%;
6) Previsto un congedo parentale più pagato e più lungo: per i padri retribuzione piena e 10 giorni di astensione dal lavoro. Il congedo parentale cresce per i dipendenti da 6 a 9 mesi. Le neo-mamme possono stare a casa un mese in più con una retribuzione dell’80%.
7) Confermato il bonus bollette per le famiglie in difficoltà economica con il limite Isee innalzato da 12.000 a 15.000 euro.
8) Creata la Carta Risparmio Spesa, cioè un fondo da 500 milioni di euro in aiuto delle famiglie che hanno un reddito fino a 15mila euro. Questo aiuto permetterà l’acquisto di beni di prima necessità in tutti i negozi che aderiscono all’iniziativa.
9) Rinnovato il bonus 2023 per la rottamazione TV e per acquistare un decoder, in aiuto delle famiglie con un limite ISEE fino a 20mila euro.
Foto di August de Richelieu da Pexels