Tar Lazio annulla abbattimento animali Sfattoria

Il Tar Lazio ha annullato l'ordine di abbattimento degli animali ospitati presso La Sfattoria degli Ultimi. Ecco il motivo e tutti i dettagli!

0

Tar Lazio ha annullato l’ordine di abbattimento degli animali della “Sfattoria degli Ultimi” e ha salvato la vita a circa 140 tra cinghiali e maiali ospitati nel santuario. Ecco tutti i dettagli!

Tar Lazio annulla l’abbattimento degli animali ospitati presso il santuario la “Sfattoria degli Ultimi”. Sono ufficialmente salvi i maiali e i cinghiali ospitati presso il rifugio.

Gli attivisti e i cittadini si sono opposti con fermezza all’ordine di abbattimento degli animali ospitati presso la Sfattoria degli Ultimi.

Si tratta di 140 cinghiali e maiali salvati da morte certa grazie all’amore e alla cura dei volontari impegnati presso La Sfattoria degli Ultimi.

Contro l’ordine di abbattimento tantissime persone sono scese in campo con interventi diretti in aula di tribunale e iniziative che hanno coinvolto associazioni animaliste importanti perché gli animali ospitati presso La Sfattoria degli Ultimi sono tutti controllati e sani. 

Come spiegato dal Tar del Lazio l’ordine di abbattimento degli animali è stato valutato come illegittimo visto che la Asl ha preso una decisione drastica senza un’adeguata e preventiva istruttoria e con difetto di motivazione, visto che gli animali ospitati presso la Sfattoria sono tutti sanissimi, super controllati e non destinati a scopo alimentare.

Si tratta di una sentenza di grande rilevanza non solo costituzionale ma anche di rilievo europeo: ricordiamo che il rispetto degli animali ha riconoscimento formale anche nella Carta fondamentale e che la Sfattoria degli ultimi che salva cinghiali e maiali in difficoltà rappresenta il simbolo della cura degli animali: valore fondamentale di civiltà e umanità. 

Voi cosa ne pensate? Ditecelo in un commento!

Ti consiglio di leggere anche questo articolo: Cina, gli animali macellati vivi nei mercati dell’orrore

Fonte articolo: Google News

Foto di Brett Sayles da Pexels