Reddito di cittadinanza 2022: rischio abolizione?

Il reddito di cittadinanza rischia di essere abolito? Qual è la posizione dei partiti politici? Scopriamolo insieme!

0

Reddito di cittadinanza: abolizione, conferma o riforma? Il sussidio è a rischio dopo le elezioni politiche? Scopriamolo insieme!

Reddito di cittadinanza 2022 è a rischio abolizione? Ecco tutto quello che devi sapere!

I partiti politici come i cittadini sono divisi sul reddito di cittadinanza, c’è chi pensa sia utile tenerlo e chi invece considera il sussidio inutile. Cosa succederà dolo la vittoria del centrodestra alle elezioni politiche?

Il reddito di cittadinanza rischia di essere abolito?

Le possibilità sono tre:

  1. Abolizione sussidio;
  2. Conferma sussidio;
  3. Riforma.

Le posizioni dei partiti sono molto differenti: c’è chi vorrebbe confermare la misura e chi invece chiede la sua abolizione. Infine alcuni schieramenti sono a favore di una riforma.

Il sussidio è stato introdotto nel 2019 su suggerimento del Movimento 5 Stelle, a favore di lavoratori e famiglie in difficoltà economica e con basso reddito.

Il sussidio avrebbe anche come scopo quello di favorire il reinserimento nel mondo del lavoro attraverso i Centri per l’impiego, mediante patto di servizio.

Tuttavia, negli ultimi anni, la misura non ha raggiunto i risultati sperati, pur dimostrandosi utile nel corso della pandemia in aiuto delle famiglie durante un periodo di grave crisi economica.

Insomma, esistono i pro e i contro che dividono sia i partiti politici che le opinioni dei cittadini.

Quindi cosa succederà dopo le elezioni politiche?

L’intenzione dei partiti politici sembrerebbe quella di procedere ad una riforma della misura, mantenendo il sussidio per chi non è idoneo all’attività lavorativa.

La Lega, sarebbe favorevole ad una sostituzione del sussidio con corsi di formazione professionali per aiutare a trovare lavoro, mentre il Movimento 5 Stelle, ha l’obiettivo di rafforzare la misura.

Infine il Partito Democratico, sembra favorevole alla misura pur confermando l’esigenza di una riforma dei requisti che permettono di beneficiare del sussidio.

Infine, altri partiti chiedono l’abolizione della misura per chi respinge le offerte di lavoro e un importo ridotto per chi dopo due anni è ancora senza lavoro.

Riforma reddito di cittadinanza

Considerata la ferma opposizione dei partiti che sono a favore della misura, la soluzione più probabile è quella di una riforma del reddito di cittadinanza.

Probabilmente assisteremo ad una riduzione del reddito a disposizione e una diminuzione di persone che possono beneficiare del provvedimento. I fondi potrebbero essere utilizzati a favore di altri soggetti come pensionati, famiglie con minori a carico, fragili e disabili.

Resta valida la possibilità di sostituire il sussidio con corsi di formazione professionale con il rischio di perdere il beneficio in caso di rifiuto prolungato delle offerte di lavoro.

Voi cosa ne pensate? Siete a favore del sussidio? Preferireste l’abolizione o una riforma? Fateci sapere la vostra opinione in un commento qui sotto!

Seguimi su TikTokInstagramFacebook e YouTube
Tu sei importante per noi! Aiutarci e iscriviti gratis al sito: https://tenacemente.com/iscriviti/
Fonte articolo: Google News
Foto di Tima Miroshnichenko da Pexels

Commenta qui sotto!