Smart working lavoratori fragili: ecco tutte le scadenze, i requisiti per averne diritto e le novità. Ritorna il lavoro agile per lavoratori fragili. In questa guida rispondo a queste domande: quali sono le patologie che danno diritto allo smart working? Quali sono le persone considerate fragili? Quando finisce lo smart working nel 2022? Chi certifica la fragilità del lavoratore? Scopriamolo insieme!
Smart working lavoratori fragili. Ecco i dettagli, le scadenze e tutte le novità.
Quali sono le patologie che danno diritto allo smart working?
Quali sono le persone considerate fragili?
Ecco le patologie che permettono di avere diritto allo smart working:
-
Obesità;
-
Ischemia miocardica;
-
Epatite cronica;
-
Disfunzione cardiaca;
-
Fibrillazione atriale;
-
Diabete mellito;
-
Ictus;
-
Enfisema;
-
Bronchite cronica.
Quando finisce lo smart working nel 2022?
Una volta convertito in legge, il DL Aiuti bis prevede la proroga fino al 31 dicembre dello smart working per i lavoratori fragili e per i genitori con figli fino a 14 anni.
Chi certifica la fragilità del lavoratore?
Il medico di famiglia certifica la fragilità del lavoratore.
Quindi, se lo stato di salute di una persona rende pericoloso il lavoro in presenza, le sue patologie devono essere certificate dal medico di famiglia.
Smart working per lavoratori fragili fino al 31 dicembre 2022
L’ufficialità della notizia arriverà con l’approvazione definitiva della conversione in legge del DL Aiuti bis.
Il provvedimento è stato anticipato ai cittadini da Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.
Quindi, lo smart working per i lavoratori fragili ripartirà fino al 31 dicembre 2022.
Smart working genitori con figli fino a 14 anni: proroga fino al 31 dicembre 2022
Fino al 31 dicembre 2022, lo Smart working sarà attuabile anche senza accordi individuali, tuttavia dovranno esserci questi requisiti:
- Lo Smart working è riconosciuto solo se compatibile con il tipo di lavoro svolto;
- In famiglia non deve esserci un genitore non lavoratore.
- In famiglia non deve esserci un genitore beneficiario di contributi di sostegno economico nell’eventualità di chiusura o pausa del lavoro.