Pagamenti assegno unico di settembre per figli a carico. In questa guida rispondo a queste domande: quando verrà pagato l’assegno unico per i figli? Quanto spetta per l’assegno unico? Scopriamo insieme tutte le date.
Pagamenti assegno unico di settembre: le date saranno differenti per chi riceve il reddito di cittadinanza e in base al momento in cui la domanda è stata presentata. Scopriamo insieme tutti i dettagli!
Quando verrà pagato l’assegno unico per i figli?
Ecco come si riceve l’assegno unico:
-
Contante tramite sportello delle Poste;
-
In banca con bonifico su conto corrente;
-
In Posta tramite bonifico su conto corrente;
-
Accredito su carta di debito o di credito;
-
Accredito su libretto di risparmi.
Assegno unico per i figli a carico, ecco le date di tutti i pagamenti per il mese di settembre:
-
Pagamenti dal 16 settembre, se la domanda è stata inviata da gennaio a febbraio 2022;
-
Pagamenti dal 27 settembre per i genitori che percepiscono il reddito di cittadinanza;
-
Se la domanda è stata presentata dal 1° marzo 2022, l’accredito si riceverà dalla fine del mese seguente a quello in cui la domanda stessa è stata inviata.
Nota bene: se la domanda è stata presentata entro il mese di giugno del 2022, il pagamento terrà in considerazione i mesi arretrati da marzo.
Per verificare i pagamenti è necessario accedere al sito dell’INPS con le credenziali CIE, SPID e CNS per usare l’applicazione disponibile sul portale.
Quindi scegliere queste opzioni:
-
Prestazioni e servizi;
-
Prestazioni;
-
Assegno unico e universale per i figli a carico;
-
Pagamenti.
Quanto spetta per l’assegno unico?
Per sapere quanto spetta è possibile accedere senza credenziali al simulatore che calcola l’importo indicativo sul sito dell’INPS.
Ecco i dati che bisogna inserire:
-
Numero ed età di figli a carico;
-
Informazioni sul reddito Isee;
-
Informazioni fiscali.
Clicca qui per accedere al simulatore dell’importo assegno unico sul sito dell’INPS
Ecco i valori generali dell’assegno unico per i figli:
- Importo da 50 euro a 175 euro al mese, per ciascun figlio minorenne;
- Accredito da 25 euro a 85 euro al mese, per i figli dai 18 ai 21 anni.