Conto deposito 102 guber: cosa sono esattamente i conti di deposito? Quali sono i rischi che si corrono con le leggi attualmente in vigore? Scopriamolo insieme! Come sempre in questa guida vi spiegheremo tutto con parole semplici e comprensibili anche per chi non è un esperto in economia e finanza. Ricordiamo inoltre, che il nostro scopo non è quello di vendere qualcosa ma il nostro obiettivo è di consigliare nel migliore dei modi i risparmiatori.
Conto deposito 102 guber: scopriamo insieme il significato del termine ‘conto deposito’ e quali sono i rischi nel 2022.
Conto deposito cos’è?
Che cosa è un conto deposito? Un Conto di deposito è uno strumento finanziario che si basa su un conto corrente bancario e che permette di depositare denaro in banca su un tradizionale conto corrente.
A cosa serve un conto deposito?
Un Conto di deposito è un servizio di investimento che serve a depositare soldi in Banca su conto corrente e ad avere un reddito di capitale elevato sfruttando interessi maggiori sui soldi investiti.
In pratica ti permette di mettere al sicuro i risparmi sfruttando un rendimento con il passare del tempo.
Conti di deposito rischi
I rischi ovviamente ci sono come per tutti gli strumenti di investimento, tuttavia si tratta di una soluzione finanziaria più sicura rispetto ad altri strumenti.
Ecco i 2 rischi principali:
-
Impossibilità da parte della banca di ridare i soldi depositati aumentati grazie agli interessi maturati;
-
Variazione unilaterale dei tassi di interesse da parte della banca.
Inoltre, pur rappresentando una buona soluzione per avere una rendita sul denaro investito, il rendimento dei conti di deposito dipende dai tassi di interesse, il cui crollo ha provocato anche grosse crisi finanziarie di famosi istituti di credito.
Quindi i rischi dei conti di deposito dipendono dall’affidabilità della banca scelta e dai tassi di interesse.
Inoltre, bisogna proteggere con attenzione la carta eventualmente associata al conto e usare online una password molto difficile da svelare.
Ecco le eventuali spese per aprire un conto di deposito:
- Imposta di bollo;
- Spese di apertura del conto;
- Spese per l’eventuale chiusura del conto;
- Costi per ricevere un rendiconto;
- Spese per prelevare;
- Costi per il versamento.
Prima di firmare il contratto è necessario informarsi sul criterio che la banca usa nel calcolare gli interessi e sapere le date e le valute di accredito in cui gli assegni della banca, i bonifici in ingresso e gli assegni di altre banche, saranno disponibili sul conto di deposito.
Un rischio è rappresentato dalla riduzione considerevole dei tassi di remunerazione una volta finito periodo di promozione.
Inoltre, i rischi maggiori si corrono con una soglia al di sopra di 100.000 euro, visto che al di sotto di questa cifra esiste la tutela del Fondo di garanzia dei depositi e dello Stato.
Infine, bisogna valutare se le spese necessarie per l’apertura e il mantenimento di un conto di deposito siano maggiori rispetto alla somma incassata.
Come aprire un conto di deposito
Questi sono i documenti che ti servono per aprire un conto di deposito:
- Carta di identità, patente o passaporto in corso di validità;
- Codice fiscale;
- Conto corrente tradizionale.
Qual è il miglior conto deposito?
Quali sono i conti deposito che rendono di più?
Miglior conto deposito:
- Conto di deposito vincolato Banca Aidexa;
- Cherry Bank conto di deposito vincolato;
- Conto di deposito libero non vincolato di Banca Progetto;
- Conto di deposito libero non vincolato di Cherry Bank.
Se clicchi su questo link puoi confrontare i diversi guadagni in base a spese e interessi netti.
Insomma, un conto di deposito rappresenta una buona soluzione per trarre una rendita dai propri risparmi, tuttavia come per tutti gli strumenti finanziari ci sono dei pro e dei contro che bisogna valutare attentamente prima di firmare il contratto.
Voi cosa ne pensate? Avete mai aperto un conto di deposito? Come vi siete trovati? Lo consigliate? Ditecelo in commento qui sotto!
Seguimi su TikTok, Instagram, Facebook e YouTube
Aiutaci a cresce e iscriviti al sito gratis: https://tenacemente.com/iscriviti/
Fonte articolo: Google News
Foto di Kampus Production da pexels