Dl aiuti bis: in conferenza stampa Mario Draghi rivela tutti i provvedimenti del Governo dal valore di 17 miliardi di euro che coinvolgono pensioni, bollette, stipendi e smart working. Ecco tutto quello che devi sapere spiegato con parole semplici e comprensibili anche da inesperti dell’economia e infine, scopri la nostra opinione finale su queste misure.
Dl aiuti bis: ecco cosa cambia con le misure del Governo riguardo al caro bollette, alle pensioni, agli stipendi, al costo della benzina e allo smart working. Scopri tutte le misure e leggi la nostra opinione finale su questi provvedimenti dello Stato.
I costi delle bollette di luce e gas sono alle stelle, inoltre c’è il problema siccità da risolvere ed è necessario supportare pensionati e lavoratori, sempre più in difficoltà. Ecco tutte le misure del decreto aiuti bis.
Imprese, famiglie, pensionati e lavoratori sempre più poveri, una vera e propria crisi economica ha colpito l’Italia: la povertà aumenta con negozianti e consumatori in crisi.
In tanti si lamentano di vivere e lavorare solo per pagare le tasse, restano sempre meno soldi da investire in tempo libero e svago, mentre i prezzi per i beni di prima necessità aumentano sempre di più, ma secondo Mario Draghi in conferenza stampa: “L’economia va meglio del previsto”. Esaminiamo nei dettagli tutte le misure del Dl aiuti bis.
Decreto aiuti bis sulle bollette di luce e gas fino a dicembre
- Per il gas è prorogata la riduzione degli oneri di sistema;
- Per l’elettricità è prorogato l’annullamento degli oneri di sistema;
- Iva stabile al 5% sul gas.
Il bonus sociale per luce e gas è ampliato a più persone
Più supporto ai vulnerabili per il gas, compresi disabili e over75.
Più tutela nei confronti dei clienti: le aziende di luce e gas non potranno modificare in modo unilaterale i contratti fino al 31 ottobre 2022.
Decreto aiuti bis pensioni: ecco di quanto aumentano
A partire dal primo ottobre le pensioni e la tredicesima, aumenteranno del 2,2%.
In sintesi si tratta di un aumento con il contagocce: l’aumento corrisponde a 10 euro in più al mese ogni 500 euro di pensione ricevuta, più un conguaglio pari allo o,2%.
Ad esempio: con una pensione pari a 1.049 euro si ottengono 20,97 euro in più al mese, mentre con una pensione di 2.622 euro al mese si avranno 51,39 euro in più al mese.
Decreto aiuti bis bollette e welfare aziendale: ecco cosa cambia
Le bollette si possono pagare con il welfare aziendale. Ecco cosa significa esattamente.
Cosa significa welfare aziendale? Si tratta di benefici riconosciuti al lavoratore per il suo benessere e quello della sua famiglia. Quindi i lavoratori possono pagare le bollette usando i vantaggi economici riconosciuti dalle aziende ai loro dipendenti.
Inoltre i benefici riconosciuti ai lavoratori raddoppiano per i fringe benefit e passano da 258,23 a 516,46 euro.
Decreto aiuti bis benzina: ecco quanto si risparmia
Fino al 20 settembre è previsto uno sconto sulle accise pari a 30 centesimi. Quindi, volendo essere più precisi, uno sconto sul carburante pari a 25 centesimi, più Iva al 22%.
Decreto aiuti bis stipendi: ecco di quanto aumentano
In sintesi l’aumento è di 10 euro in più al mese per ogni mille euro di stipendio percepito.
Il bonus verrà riconosciuto a ottobre anche nei confronti di assistenti sportivi e lavoratori esclusi fino a questo momento.
Decreto aiuti bis siccità
Le società agricole sprovviste di assicurazione e che sono in crisi a causa della siccità percepiranno piccoli aiuti.
Decreto aiuti bis stipendio docenti esperti
Un assegno annuale di 5.650 euro per i docenti di ruolo ritenuti esperti dopo il superamento consecutivo di tre percorsi formativi.
Decreto aiuti bis trasporti e bonus psicologo
Ecco l’aiuto previsto: 25 milioni in più destinati al bonus psicologo e 101 milioni in più destinati ai servizi di abbonamento del tpl.
Una riduzione di 630 milioni è invece prevista per l’assegno unico per i figli.
Decreto aiuti bis smart working
Nessuna proroga smart working, quindi per il momento non è stata accolta la richiesta del ministro del lavoro Andrea Orlando circa una proroga smart working per i genitori degli under 14 e per i fragili.
La nostra opinione sul decreto aiuti bis del Governo
Secondo la nostra opinione questi provvedimenti sono assolutamente insoddisfacenti e non per tutti, con riduzioni dei costi e aumenti riconosciuti con il contagocce.
Nel corso degli anni coloro che ci governano e che ci dicono cosa e quanto dobbiamo pagare, non si sono creati tanti problemi ad aumentare tasse e prezzi in ogni settore anno dopo anno, anche per questo motivo le famiglie e le imprese si ritrovano attualmente a vivere una gravissima crisi economica.
Quindi, secondo noi, fare piccoli sconti non serve ad arginare il danno fatto nel corso degli anni.
Come sempre invitiamo i nostri lettori a controllare scontrini fiscali dopo ogni acquisto e a notare i dettagli che riportano le bollette.
Secondo la nostra opinione è giustissimo pagare il prezzo stabilito per quanto si acquista o si consuma, ma ci chiediamo: è altrettanto giusto aumentare sempre di più i prezzi e i costi in ogni settore anno dopo anno? Inoltre, è giusto pagare mille costi aggiuntivi e un’IVA sempre più elevata su ogni cosa?
Voi cosa ne pensate? I provvedimenti del Governo vi soddisfano? Lasciate un commento qui sotto e dite la vostra!
Seguimi su TikTok, Instagram, Facebook e YouTube
Dimostraci il tuo supporto e iscriviti gratis al sito: https://tenacemente.com/iscriviti/
Fonte articolo: Google News
Foto di Anna Shvets – Pexels