Bonus sociale bollette luce e gas, come avere il bonus potenziato per risparmiare.
Bonus sociale bollette luce e gas fino ad ottobre per risparmiare: i costi sono sempre più elevati e lo stato corre ai ripari con un’agevolazione sociale riconosciuta a famiglie in condizioni di disagio economico o fisico. Ecco come avere il bonus potenziato e a quanto ammonta lo sconto.
Lo Stato corre ai ripari per aiutare le famiglie più bisognose ad affrontare i rincari in bolletta: tra le agevolazioni introdotte ci sono anche sconti per risparmiare come nel caso del bonus potenziato.
Come richiedere bonus luce e gas 2022 ISEE?
Il Governo in aiuto delle famiglie più bisognose per affrontare i rincari in bolletta. Avranno diritto all’agevolazione sociale anche le persone con disagio fisico.
Il diritto al bonus potenziato dipende dal reddito Isee e da quante persone è formata la famiglia.
I requisiti per avere il bonus: ecco la nuova soglia Isee
La soglia Isee è stata innalzata da 8.265 euro a 12mila euro, quindi per ottenere il bonus sociale bisogna avere un’Isee inferiore ai 12mila euro e bisogna presentare la Dichiarazione sostitutiva unica.
Dove richiedere bonus luce e gas 2022?
Non è più necessario presentare una domanda specifica per l’agevolazione sociale al Comune di residenza, è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica ogni anno andando sul sito dell’INPS o rivolgersi a Comune o presso un centro CAF per avere l’attestazione Isee.
Quindi, per avere l’agevolazione sociale bisogna indicare da quante persone è composto il nucleo di famiglia, dimostrare di avere un’Isee nei limiti previsti per avere diritto al bonus e presentare ogni anno la Dichiarazione sostitutiva unica.
Devono invece presentare domanda per avere sconto in bolletta i soggetti che chiedono lo sconto perché affetti da una grave malattia o perché domiciliati con persone affette da una malattia grave.
I titolari del reddito o della pensione di cittadinanza che ne hanno diritto accedono automaticamente al bonus.
Il bonus è retroattivo per i nuovi beneficiari, questo significa che sarà attivo da inizio gennaio per chi, durante il 2022, ha raggiunto la vecchia soglia Isee di 8.265 euro. Se la soglia raggiunta è quella nuova di 12mila euro, il bonus sarà attivo da aprile.
Quanto risparmio con bonus luce e gas?
Lo sconto sulla bolletta dell’elettricità è calcolato in base al numero di persone che compongono il nucleo familiare come indicato nella Dichiarazione sostitutiva unica:
- Nucleo costituito da 1 o 2 componenti: valore bonus ordinario 128 euro più 110,4 euro;
- Nucleo costituito da 3 o 4 componenti, valore bonus ordinario 151 euro più 134,32 euro;
- Famiglie con più di 4 componenti, valore bonus ordinario 177 euro più 157,32 euro.
Voi cosa ne pensate? Lasciate un commento qui sotto e continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti.
Iscriviti al sito per ricevere aggiornamenti gratis: https://tenacemente.com/iscriviti/
Fonte articolo: Google News
Foto di Karolina Grabowska