HomeFinanza personaleBonus casalinghe 2022 come richiederlo

Bonus casalinghe 2022 come richiederlo

Bonus casalinghe 2022: i lavori domestici coinvolgono molte donne e uomini che hanno diritto ad un sostegno economico. Ecco quali sono i requisiti per averlo e come richiederlo.

Bonus casalinghe 2022 come richiederlo e quali sono i requisiti per averlo.

Sono sempre di più le persone che hanno dedicato la loro vita a prendersi cura della famiglia: molti uomini e anche molte donne, non hanno mai svolto lavori all’esterno del nucleo di famiglia e hanno dedicato la loro esistenza a prendersi cura della casa a svolgere ogni giorno con impegno e sacrificio le faccende domestiche.

A tutte queste persone lo Stato riconosce un assegno sociale come agevolazione e sostegno, ovviamente ci sono dei requisiti necessari per avere diritto all’assegno.

Possono richiedere il bonus casalinghe donne e uomini che hanno più di 67 anni, che si sono sempre occupati dei lavori domestici e non hanno mai avuto nessun’altra occupazione, quindi non avendo pagato i contributi hanno comunque diritto a un’agevolazione economica.

L’importo riconosciuto a chi ha diritto al bonus casalinghe è di un massimo di 468,10 euro al mese per 13 mesi.

Bonus casalinghe, ecco quali sono i requisiti per richiederlo:

  • Avere più di 67 anni;

  • Essersi sempre occupati delle faccende domestiche e non aver mai svolto altra occupazione;

  • Non aver versato 20 anni di contributi;

  • Le casalinghe sole devono avere un Isee che non superi i 6.085,30 euro;

  • Le casalinghe coniugate devono avere un Isee che non superi i 12.170,60 euro.

Non puoi richiederlo se sei già titolare di una pensione, se hai un contratto di lavoro stipulato all’esterno o con la tua famiglia, se hai lavorato il tempo necessario per richiedere la pensione.

Le persone che hanno i requisiti per richiede questo sostegno economico allo Stato possono presentare domanda in 3 modi:
  1. Chiamando call center dell’Inps al numero 803.164 da telefono fisso o 06.164.164 da telefono mobile;
  2. Chiedendo aiuto al patronato;
  3. Online, attraverso il sito dell’Inps nella sezione Servizi per il cittadino.
Ecco cosa bisogna avere per fare domanda online tramite il sito dell’Inps:
  • Codice PIN per accedere al servizio online
  • SPID di 2° livello
  • Carta d’identità elettronica Cns o Cie

Iscriviti al sito per ricevere aggiornamenti gratis: https://tenacemente.com/iscriviti/

Fonte articolo: Google News

LEGGI ANCHE

Commenta qui sotto!

Most Popular