Come cambiare medico di base o sceglierlo con un sistema tutto nuovo e molto più veloce rispetto al passato. Scopriamolo insieme!
Come cambiare medico di base con il nuovo sistema veloce 2022.
Quante volte abbiamo scelto un dottore per poi pentirci? E quante volte rimandiamo questo momento solo perché pensiamo che scegliere o cambiare dottore richiederebbe troppo tempo ed energia?
Scegliere il dottore di fiducia non è una cosa facile come sembra, e troppo spesso facciamo scelte affrettate di cui poi ci pentiamo successivamente.
Hai deciso di sostituire il tuo medico di base ma preferisci non cambiarlo perché pensi che per sostituirlo dovresti avere tanto tempo libero e seguire procedure troppo complicate?
Allora sei nel posto giusto perché in questa guida ti spiego come cambiare o scegliere medico di base in farmacia, in modo semplice e rapido!
Non tutti lo sanno ma a partire dal 5 luglio del 2022 si potrà cambiare o scegliere il dottore di fiducia attraverso un sistema molto più comodo e veloce rispetto alle procedure richieste in passato!
Scegliere il medico di base non è così semplice come sembra: spesso facciamo questo passo rapidamente e senza pensarci perché sbagliando crediamo che non si tratti di una cosa importante.
Cosa succede se dopo aver scelto un dottore ci rendiamo conto di aver fatto un passo sbagliato?
Il nostro dottore di base deve essere un professionista preparato e pronto a supportare il paziente in ogni sua situazione d’emergenza.
Infatti, la scelta del nostro dottore deve basarsi su due fattori fondamentali e immancabili: empatia e fiducia.
Mettiamo il caso di aver scelto un dottore solo in base alla vicinanza del suo studio al luogo in cui abitiamo: dopo un paio di visite ci rendiamo conto di non trovarci a nostro agio nell’esporre i nostri problemi, oppure potremmo non trovare quello che cerchiamo in un dottore di fiducia, come l’affidabilità e la disponibilità nei nostri confronti.
Quindi come dobbiamo comportarci in questi casi? Spesso, evitiamo di fare cambiamenti perché pensiamo che cambiare dottore richieda troppo tempo e fatica, ma in questa guida ti spiego come cambiare medico di base in modo veloce e semplice!
Il 2022 ci permette di cambiare o scegliere dottore in farmacia con un nuovo sistema rapido e semplice. Scopriamo insieme cosa serve e cosa dobbiamo fare esattamente.
Questa possibilità sarà presente in tutte le regioni, e il nuovo sistema veloce partirà dalla Lombardia: cosa fare per scegliere o cambiare medico di base in farmacia?
A partire dal 5 luglio 2022, potremo scegliere o cambiare il medico di base andando in farmacia. La prima Regione ad usare questo sistema sarà Lombardia e poi si estenderà anche a tutte le altre.
Il nuovo sistema semplice e rapido partirà dal 5 luglio del 2022. Ovviamente ci sono delle regole che tutti i cittadini devono seguire sia nel caso in cui la scelta di sostituire il dottore dipenda da un cambio di residenza oppure avvenga senza spostarsi dalla propria città!
Come fare a cambiare dottore di fiducia in modo semplice e rapido con il nuovo meccanismo previsto a partire dal 5 luglio del 2022.? Scopriamolo insieme!
A partire dal 5 luglio del 2022 si potrà cambiare medico di base o scegliere un nuovo dottore di fiducia andando semplicemente in farmacia.
Il nuovo sistema partirà dalla Lombardia per poi estendersi anche a tutte le altre regioni.
Quindi per scegliere o cambiare dottore di base sarà sufficiente andare in farmacia a chiederlo, in modo da rendere molto più semplice e veloce un’operazione che in passato richiedeva decisamente più tempo e impegno.
In conclusione non sarà più necessario spostarsi dal proprio territorio per cambiare o scegliere il dottore di base ma basterà chiederlo in farmacia.
Quali farmacie sono abilitate a questo sistema?
Le farmacie abilitate alle richieste di cambio o scelta dottore di base sono quelle che hanno accesso al portale Siss, cioè il portale del sistema informativo socio-sanitario.
Attraverso questa rete di comunicazione le farmacie abilitate possono accettare le richieste dei loro clienti inerenti alla scelta oppure al cambio medico.
Il SISS e cioè il Sistema Informativo Socio Sanitario, è un portale telematico in grado di connettere le strutture sanitarie e gli ospedali con le farmacie, ma anche con le ex ASL e gli assistenti sanitari delle regioni.
Cosa bisogna fare per scegliere o cambiare medico di base in farmacia?
Basta che i cittadini che vogliono scegliere o cambiare medico di base si rechino nelle farmacie abilitate, ovviamente bisogna essere provvisti di un valido documento d’identità e di tessera sanitaria.
Come cambiare medico di base
Ovviamente puoi sempre continuare a scegliere o cambiare il medico di base andando alla Asl di competenza, una volta arrivato potrai scegliere il dottore che preferisci esaminando una lista e scegliendo quello più vicino al luogo in cui abiti.
Oppure puoi scegliere o cambiare dottore di fiducia online direttamente sul sito della tua Regione: in questo caso è necessario registrarsi per completare un modulo apposito per il cambio medico di base attraverso il procedimento indicato sulla piattaforma online.
In tutti i casi, devi scegliere come nuovo medico un professionista convenzionato presso il Sistema sanitario nazionale che eserciti nella tua zona territoriale.
Ecco alcuni consigli nel caso in cui tu decida di cambiare o scegliere dottore in farmacia
Prima di recarti in farmacia, chiama e informati per sapere se si tratta di una farmacia abilitata ad offrire questo servizio oppure no: questo ti permetterà di evitare di perdere tempo inutile.
Ricorda che il cambio dottore è immediatamente attivo quindi puoi andare a farti visitare dal tuo nuovo medico praticamente subito.
Il tuo medico si accorgerà del cambio?
La risposta è sì, il tuo precedente medico di base saprà che non sei più nella lista delle persone che lui assiste ma non saprà mai chi è il tuo nuovo dottore.
Ecco come fare una buona scelta.
Per fare una buona scelta devi farti queste domande:
- Cosa cerchi in un medico? Quali sono le qualità che dovrebbe avere?
- Quali orari di ricevimento in studio sono migliori per te?
- Vuoi che il tuo medico lavori presso un centro specifico?
- Sei straniero e preferisci un dottore che parli la tua stessa lingua?
Nel momento in cui ti sono chiare le caratteristiche che cerchi nel tuo nuovo dottore chiedi consiglio anche a persone di tua conoscenza come amici o parenti, magari loro conoscono un professionista di fiducia che risponde proprio alle tue esigenze e richieste!
Tieni presente che alcuni medici consentono un appuntamento prima della scelta con probabile costo per la visita: in questo caso spenderai dei soldi ma prima di scegliere avrai potuto accertare se ti senti a tuo agio con il tuo nuovo medico oppure no.
Hai trovato un dottore che ti ha permesso di fissare un appuntamento per una visita anche se non sei ancora un suo paziente? Allora ricordati di fargli queste domande durante il vostro incontro:
Quando ho necessità posso inviare un messaggio e-mail oppure fare una telefonata?
Qual è la sua opinione riguardo a trattamenti complementari come fisioterapia o omeopatia ?
Conclusa questa visita chiediti se ti sei sentito a tuo agio durante l’incontro e se ti sei sentito libero di porre domande.
Chiediti se hai trovato nel dottore la disponibilità, la gentilezza, la riservatezza e la professionalità che ti aspettavi.
Perché parlo di riservatezza? Ti racconto una mia esperienza personale.
Una volta durante l’incontro con un nuovo medico la sua segretaria non è uscita dalla stanza dove lui mi stava ricevendo.
Lui si aspettava che io gli parlassi dei miei problemi di salute in presenza della sua segretaria.
Questa cosa mi ha dato molto fastidio e ovviamente ho deciso di non confermare la scelta successivamente.
Insomma, è importante non scegliere con superficialità ma fare attenzione e ricordarsi che il rapporto di fiducia ed empatia con il proprio dottore è troppo importante per sottovalutarlo.
Ti sono stata utile con questa guida? Quali sono le qualità che tu cerchi in un dottore? Andrai in farmacia per sceglierlo o sostituirlo? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere cosa ne pensi!
Ecco altri articoli che possono esserti utili: https://tenacemente.com/category/come/
Fonte articolo: Google news