Inflazione Italia record dei prezzi! Le famiglie vivono una vera crisi economica dovuta non solo al caro bollette luce e gas, ma anche all’aumento dei prezzi su qualunque cosa. Ecco cosa devono aspettarsi i cittadini in vista della fine delle vacanze estive e con l’inizio di settembre.
Inflazione Italia alle stelle, prezzi record su ogni bene o prodotto: cosa succederà a settembre? Scopriamolo insieme!
Istat: inflazione giugno tocca percentuali record. Era dalla fine degli anni ottanta che imprese e famiglie non vivevano una crisi economica di questa portata.
Le associazioni per i consumatori lanciano l’allarme: nei prossimi mesi la situazione è destinata a peggiorare e potrebbe influire ancora più in modo negativo sul portafoglio delle famiglie.
Inflazione Italia mai così alta dal gennaio del 1986.
Non solo il caro bollette, anche l’aumento del prezzo del carburante.
Se fare benzina e riuscire a sostenere i prezzi delle bollette di luce e gas ha mandato in crisi famiglie e imprese, la situazione è destinata a peggiorare nei prossimi mesi.
Aumentano i prezzi su tutto: beni di prima necessità, alimenti, frutta verdura e non solo.
Anche permettersi una vacanza e viaggiare rappresenta un lusso e richiede costi sempre maggiori per mezzi di trasporto, biglietti aerei e alberghi dove poter alloggiare.
Un salto nel passato verso gli anni ottanta ma purtroppo in negativo visto che si parla di aumento di prezzi alle stelle!
Secondo quanto riportato dall’Istat: l’inflazione su base annua a giugno ha toccato l’8%.
Prezzi record e aumento del valore dell’energia
Il costo dell’energia aumenta inesorabilmente e di conseguenza anche i prezzi sono alle stelle!
Ricordiamo che a causa di vari conflitti internazionali, l’economia dei Paesi europei è stata colpita duramente, e a rimetterci come sempre sono cittadini e imprese che devono affrontare il caro bollette e l’aumento di tutti i prezzi.
Inflazione Italia alle stelle, non solo carburante record e caro bollette, arriva anche la stangata su servizi e alimenti: la spesa diventa sempre più cara!
L’inflazione torna ad aumentare dopo un rallentamento registrato nel mese di aprile: mai così alta dalla fine degli anni ottanta.
Le famiglie e le imprese vedono sempre più in pericolo il loro potere d’acquisto: riempire il carrello della spesa diventa sempre più difficile.
I prezzi aumentano su tutto. Inflazione Italia a giugno tasso all’8%
Nuova stangata per il portafoglio delle famiglie e l’economia delle imprese.
A giugno l’inflazione sfiora l’8%, insomma, si registrano prezzi record su tutti i beni e servizi e in tutti i settori, cosa che non succedeva dalla fine degli anni ottanta.
Fare la spesa in Italia costa molto: prezzi alti e cifre record su tutto!
Non solo il prezzo del carburante e il caro bollette, in arrivo per i cittadini italiani una nuova stangata anche per viaggiare e riempire il carrello della spesa.
Giugno il mese più caro
Secondo l’Istat, nel mese di giugno 2022 l’inflazione è arrivata a percentuali record e un tasso all’8%.
Insomma, in Italia costa la benzina, costano le bollette ma anche i beni di prima necessità e gli alimentari, una vera e propria stangata al potere d’acquisto di famiglie e imprese.
Aumento prezzo bollette, cibo: anche viaggi e vacanze a rischio
Anche viaggiare e concedersi una bella vacanza sembra un lusso per pochi visto che i prezzi dei biglietti aerei sono aumentati arrivando a toccare il +90,4%.
A differenza di un anno fa, anche concedersi di alloggiare in albergo costa più del 18,1%.
I prezzi sono aumentati dell’8,6% in tutta l’Europa. Ecco la situazione.
Inflazione in Germania all’8,2%
Inflazione in Spagna al 10%,
Migliore la situazione in Francia al 6,5%
Quanto costano gli alimenti e i beni primari in Italia?
I prezzi sono aumentati dell’8,3% e per le famiglie diventa sempre più difficile riempire il carrello della spesa con del cibo, prodotti per pulire casa o prendersi cura della persona.
Il prezzo del cibo è aumentato del 10% con prezzi alle stelle per la verdura.
Prezzi record anche nel settore trasporti: i costi aumentano più del 13,7%.
Secondo le associazioni per i consumatori, i prezzi aumenteranno ancora nelle prossime settimane con record per i costi dei carburanti.
Quanto spenderanno in più le famiglie con un tasso di inflazione all’8%?
Le famiglie spenderanno in un anno +2.457 euro.
Le famiglie con due figli arriveranno a spendere annualmente addirittura +3.192 euro.
Cosa ci aspetta a settembre?
Secondo Confcommercio la situazione a settembre potrebbe portare effetti molto negativi e incidere anche sul Pil.
Confesercenti descrive al situazione come un vero e proprio macigno che impedisce alle famiglie consumo e crescita.
L’inflazione in Italia è aumentata dell’1,2% durante il mese di giugno.
Il dato dell’inflazione acquisita per l’anno 2022, cioè quella che si avrebbe nel caso in cui non si registrassero altri aumenti da questo momento alla restante parte dell’anno, è pari al 6,4%.
Inoltre resta alto il rischio di una ulteriore salita per tutta l’estate.
Insomma, secondo quanto riportato dall’Istat la situazione economica di famiglie e imprese resta critica e rischia di peggiorare nei prossimi mesi.
Caro bollette: i costi di luce e gas alle stelle mandano in crisi famiglie e imprese
I prezzi crescono con l’aumento del costo dei beni energetici a +48,7%
Cifre record per il prezzo del carburante a +39,9%
Luce e gas crescono ma restano stabili a +64,3%
Ovviamente l’aumento dei costi dell’energia influiscono sull’aumento dei prezzi in tutti gli altri settori, dai beni alimentari, ai costi dei prodotti per la casa a quelli per la cura della persona.
L’aumento del costo dell’energia influisce sull’aumento dei prezzi di tutti gli altri settori.
I costi dei beni alimentari sono passati a +8,2%
I beni per la cura della persona, i servizi relativi allo svago e alla cultura sono a +5%
I costi per il trasporto sono a +7,2%.
Insomma, riempire il carrello della spesa richiede un vero e proprio sacrificio economico per le famiglie.
Un potere d’acquisto limitato dall’aumento dei prezzi causato dall’incremento dei costi dei beni energetici.
Alle famiglie italiane fare la spesa costa +8,3%, il dato più elevato dalla fine degli anni ottanta.
Aumento prezzi: vacanze a rischio
Viaggiare e concedersi una breve vacanze costa molto di più rispetto al passato.
Il prezzo dei biglietti aerei è raddoppiato rispetto al passato e siamo al +90,4% con un aumento rispetto a maggio del 23,8%.
Oltre al biglietto per viaggiare il problema economico è rappresentato anche dall’alloggio.
Aumentano anche i prezzi degli alberghi e degli altri servizi di alloggio, con costi aumentati del 5,8% rispetto al mese scorso.
Insomma, quella che vive l’Italia in questo momento è una vera e propria emergenza.
Per famiglie e imprese risulta sempre più difficile portare avanti un’attività e addirittura anche riempire il carrello della spesa con beni di prima necessità e alimenti è un problema.
Una situazione che secondo le previsioni delle associazioni per i consumatori, è destinata a peggiorare dopo l’estate.
Leggi anche altri articoli per approfondire l’argomento: https://tenacemente.com/news/finanza/
Fonte articolo: Google News
Foto di Steve Buissinne da Pixabay