Acufene: Caparezza si ritira a causa della malattia?

Acufene: Caparezza si arrende alla malattia e annuncia una pausa da concerti e tour. Scopriamo insieme di cosa si tratta, quali sono i sintomi e i rimedi!

0

Acufene: si chiama così la malattia di Caparezza che ha annunciato una pausa da tour e concerti. Tuttavia, il cantante italiano si prende solo una pausa quindi non si tratta di un vero e proprio ritiro. Scopriamo insieme cos’è questa malattia, quali sono i sintomi e i rimedi!

L’Acufene è un ronzio fastidioso all’orecchio, come un fischio avvertito in modo assillante, e questo problema costringerà Caparezza a sospendere i suoi concerti e i vari tour per l’Italia. Ecco i sintomi, le cure e i rimedi.

Il cantante italiano avverte un continuo e fastidioso ronzio all’orecchio e per questo motivo Caparezza ha deciso di smettere di fare i concerti.

Il cantante continuerà ad esibirsi sino a portare a termine gli impegni già presi in precedenza ma successivamente a queste esibizioni si fermerà e smetterà di fare concerti.

A parlare dei suoi problemi di salute e della malattia è stato il cantante stesso che in una recente intervista a Il Resto del Carlino ha dichiarato:

“Preferisco non rischiare oltre. Porto a termine questi impegni e poi stop, mi fermo”.

Caparezza aveva parlato della sua malattia e del problema che avverte già in un suo brano dal titolo Larsen, dove ha manifestato pubblicamente questo suo problema e ha parlato per la prima volta di fischio all’orecchio, un problema fastidioso che provoca malessere anche alla testa e al proprio stato d’animo.

La scelta del cantante di smettere di fare concerti dimostra che di recente questo suo problema di salute si è aggravato invece di risolversi.

Infatti il cantante ha dichiarato di soffrire di acufene e ipoacusia. Ha quindi aggiunto di non poter più fare lunghi tour e concerti come invece riusciva a fare in precedenza.

Caparezza ha detto di aver vissuto ben sette anni con questi problemi di salute e che tanti altri suoi colleghi hanno consigliato vari specialisti, tuttavia la sua malattia non è mai sparita e nulla per lui si è risolto.

Insomma, il cantante ha dichiarato di essere rassegnato all’idea di soffrire di un deficit all’udito e di aver smesso addirittura di cercare cure che possano fare miracoli.

Acufene: scopriamo insieme i sintomi della malattia di Caparezza

Quali sono i sintomi della malattia che ha costretto il cantante a smettere di fare i concerti?

Lo stesso Caparezza ha spiegato che tipo di sintomi provoca la sua malattia e che cosa deve sopportare sino al punto da dover smettere di esibirsi ed essere costretto a rinunciare a concerti e tour.

Il cantante ha dichiarato di non poter più ascoltare musica con le cuffie e ha ammesso che questo impedimento ha generato in lui una vera e propria crisi, sino al punto di pensare di sentirsi imprigionato nel suo stesso corpo.

Caparezza ha detto di aver provato ogni rimedio pur di risolvere il suo problema, ogni tipo di medicina come pillole e iniezioni. Il cantante ha fatto ricorso anche alla psicoterapia ma nulla è riuscito davvero a risolvere il suo problema.

Il cantante ha capito che purtroppo doveva imparare a convivere con la sua malattia e provare a distrarsi per pensare ad altre cose.

Un fastidioso rumore all’orecchio: ecco cos’è l’acufene, la malattia di Caparezza

Il problema di salute che tormenta Caparezza, consiste in un fastidioso fischio all’orecchio che tormenta non solo il famoso cantante italiano ma anche il 15% delle persone.

Si tratta di un fastidioso ronzio, un sibilo, senza stimoli acustici provenienti dall’esterno. Questo rumore si percepisce non solo nelle orecchie ma spesso anche nella testa. Insomma, si tratta di un problema di salute serio che nel caso del suo aggravarsi influisce negativamente sul benessere della persona che non riesce più a vivere con serenità le sue giornate.

Fischio all’orecchio. Perché il cervello percepisce un suono senza stimoli acustici?

Gli acufeni sono spesso soggettivi e cioè avvertiti solo dal paziente. Mentre più rari sono gli acufeni di tipo oggettivo, associati a forti rumori creati da strutture adiacenti all’apparato uditivo.

Cosa sono gli acufeni? Un continuo e fastidioso ronzio, un fischio, un continuo tintinnio, un forte rombo, o un seccante sibilo. Quelli di tipo ‘oggettivo’ possono essere intermittenti oppure possono presentarsi come pulsanti e simultanei al battito cardiaco. Possono aggravarsi ed essere avvertiti come più forti al momento di coricarsi, in ambienti silenziosi e privi di altre distrazioni.

Gli acufeni possono essere continui o intermittenti

Gli acufeni continui possono portare il paziente alla depressione perché sono davvero fastidiosi. Impediscono alla persona di rilassarsi e di vivere con serenità le sue giornate. Ovviamente lo stress provocato da questo irritante fischio all’orecchio può portare la malattia ad aggravarsi.

Gli acufeni soggettivi sono patologie dell’apparato acustico

Gli acufeni soggettivi possono portare a lesioni o infezioni del sistema nervoso centrale. Le patologie che portano a una perdita dell’udito possono essere causa di acufeni, come nel caso della presenza di corpi estranei, otite oppure ostruzione dell’orecchio causata da cerume. Possono essere associati a questo irritante rumore percepito dall’orecchio anche l’otite media, l’otosclerosi e anomalie presenti nella tuba di Eustachio.

Spesso gli acufeni oggettivi dipendono dal rumore udibile creato dal flusso vascolare, in sincronia con il polso. Alcune dell cause possono essere anche malformazioni o tumori dell’orecchio.

La diagnosi della malattia di Caparezza

Per scoprire queste malattia bisogna sottoposti a una completa visita audiologica, quindi è necessario ricorrere a uno specialista che valuterà se fare al paziente una risonanza magnetica in caso di sospetta comparsa di tumore. In caso di assenza di anomalie all’esame audiologico i pazienti dovranno essere sottoposti ad ulteriori accertamenti che riguarderanno il sistema vascolare. Ricordiamo che sostanze stimolanti come la caffeina possono aggravare la patologia, quindi è meglio evitarle.

Fischio all’orecchio: le cure

Il 50% dei pazienti riesce ad alleviare gli acufeni con il ricorso ad un apparecchio acustico che corregge la perdita dell’udito.

Importante anche non trascurare l’aspetto psicologico del paziente: ricordiamo che depressione e stress possono peggiorare la situazione, quindi è utile anche intraprendere una terapia psicologia e confortare il paziente attraverso cure che migliorano in modo concreto le sue condizioni.

Purtroppo nel momento in cui scriviamo questo articolo non esiste una cura medica specifica contro gli acufeni. Tuttavia, tante persone riescono a rilassarsi e migliorare la loro condizione ascoltando un suono di sottofondo in grado di mascherare l’acufene. Questo suono che maschera il fastidioso fischio, li aiuta a dormire e trovare sollievo grazie all’uso di apparecchi acustici che coprono il rumore causato dalla malattia con un suono di basso livello.

Secondo gli esperti, nei pazienti affetti da ipoacusia profonda, anche la stimolazione elettrica dell’orecchio interno spesso porta a un sollievo con l’uso di un impianto cocleare in grado di ridurre gli acufeni.

Ti è stato utile questo articolo? Scrivilo in un commento qui sotto! Se vuoi altri consigli per prenderti cura della tua salute continua a seguirci e leggi i nostri post: https://tenacemente.com/News/salute/

Fonte articolo: Google News

Foto in evidenza: https://www.flickr.com/photos/giuseppemilo/15342931397