Come fare SPID in un momento storico in cui l’Identità Digitale Unica semplifica l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Ecco tutte le indicazioni!
Come fare SPID in pochi semplici passi!
Che cos’è lo SPID?
Lo SPID è un’identità digitale unica che permette a te o alla tua impresa di accedere online ai servizi della pubblica amministrazione attraverso un semplice sistema di autenticazione (nome utente e password).
Se risiedi in Italia per attivare l’identità digitale ti serve:
- Tessera sanitaria o codice fiscale o certificato di attribuzione
- Documento di riconoscimento italiano valido
- Un indirizzo e-mail e il tuo numero di cellulare
A questo punto puoi recarti con tutti i documenti necessari presso una delle pubbliche amministrazioni che consentono il rilascio successivo dell’identità digitale oppure rivolgerti a uno dei tanti gestori di identità abilitati (identity provider) che permettono di ottenere l’identità digitale e successivamente registrarti sul loro sito.
CLICCA QUI PER VEDERE LA TABELLA CON L’ELENCO COMPLETO DEI GESTORI
Per registrarti devi:
- Inserire i dati anagrafici
- Creare delle credenziali SPID
- Scegliere tra le modalità proposte dal gestore per effettuare il riconoscimento.
Ricordati che queste offerte possono essere gratuite o a pagamento quindi ti conviene informarti bene prima dell’attivazione. I tempi di attivazione dello SPID dipendono dal singolo gestore. Una volta attivato, l’uso di SPID è gratuito per il cittadino.
Questo articolo ti è stato utile? Cosa ne pensi? Tu hai attivato l’identità digitale che ti permette di accedere online ai servizi della Pubblica Amministrazione? Commenta qui sotto e continua a seguirmi per altre guide che ti semplificano la vita!
Per altri consigli di tecnologia clicca qui: https://tenacemente.com/category/web/
Seguimi su Instagram e Facebook
Foto di Pete Linforth da Pixabay