Mal di gola rimedi e alimentazione: cibi da mangiare e da evitare

0

Mal di gola rimedi: cosa mangiare per fortificare le difese immunitarie. L’alimentazione è il primo vero alleato contro i malanni e una dieta sana è il metodo migliore per contrastare virus e batteri che colpiscono l’organismo in inverno. Ecco come difendersi.

Mal di gola rimedi

LEGGI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI CON CONSIGLI E NOTIZIE SULLA TUA SALUTE: https://tenacemente.com/news/salute/

Il principale sintomo è la difficoltà a deglutire accompagnata da un forte dolore. Quindi l’alimentazione ha una doppia funzione: il cibo può ridurre il dolore e aiutare il corpo a riprendersi presto dall’attacco di batteri e virus.

Cibi da mangiare: frutta e verdura

Le infezioni si combattono con il pieno di sali minerali e vitamine, inoltre frutta e verdura svolgono una potente azione antiossidante quindi contrastano i radicali liberi. Ovviamente è da preferire la frutta più morbida, semplice da deglutire e ideale in caso di faringe infiammata.

Frutta consigliata: la banana, morbida, ricca di vitamina C e potassio.

Da non trascurare le proprietà di aglio e cipolla: l’aglio se mangiato crudo è un potente antimicrobico mentre la cipolla favorisce il benessere dell’organismo grazie a un’azione vaso dilatante contro il catarro.

Succo di limone

Del succo di limone in un bicchiere di acqua tiepida svolge un’azione disinfettante e idratante del cavo orale e contrasta l’infiammazione se usato per fare dei gargarismi.

Zenzero

Una tisana a base di zenzero aiuta a combattere l’infiammazione, contrasta la nausea e rafforza le difese immunitarie.

Il miele

Il miele, preferibilmente nella versione integrale, è il classico rimedio della nonna che non fallisce mai. Principalmente ammorbidisce le mucose del cavo orale e svolge una debole azione mucolitica.

Brodo di verdure

Il brodo di verdure aiuta a contrastare virus e batteri che in inverno attaccano il nostro corpo. È un vero alleato del benessere grazie alle sostanze benefiche contenute nei prodotti che la terra ci offre. Cuociamo sedano, carote, cipolla e pomodoro. Inoltre, possiamo usare il brodo ottenuto anche per condire la pasta.

Liquirizia

Possiamo usare l’estratto di liquirizia per i gargarismi in modo da ridurre l’infiammazione.

Mal di gola: cibi da non mangiare

  • Latte e latticini

Possono stimolare il catarro e nel caso di batteri che hanno attaccato la nostra gola, ostacolano l’efficacia degli antibiotici.

  • Peperoncino

Se la gola è irritata è meglio evitare il pepe, il curry e il peperoncino che potrebbero peggiorare l’infiammazione.

  • Bevande bollenti

Il brodo e le tisane devono essere tiepidi e non bollenti altrimenti il dolore rischia di aumentare.

  • Il Caffè

Il caffè svolge una lieve azione diuretica, quindi meglio evitarlo per consentire alle mucose di rimanere idratate, evitando l’attacco di batteri e virus.

Alcolici

Le bevande alcoliche possono interferire con i farmaci, inoltre seccano le mucose e portano alla disidratazione.

ISCRIVITI 👉 https://tenacemente.com/iscriviti/

Commenta qui sotto!