Verdura e frutta, come eliminare i pesticidi: il segreto più efficace

0

Come eliminare i pesticidi su frutta e verdura: perché non basta sciacquare con l’acqua corrente gli alimenti, ecco il segreto più efficace per rimuovere le sostanze chimiche dal cibo!

Eliminare pesticidi da frutta e verdura

L’acqua corrente non basta a lavare via i pesticidi sul cibo ma esiste un rimedio più efficace per rimuovere le sostanze chimiche dagli alimenti! 

Ricordiamo che la scienza ha collegato ai pesticidi un maggior rischio di contrarre malattie.

Il primo consiglio è preferire frutta e verdura biologica. Tuttavia, anche i prodotti biologici possono contene alcune tracce di pesticidi. Quindi, qual è il modo migliore per eliminare i pesticidi?

Secondo gli scienziati della Connecticut Agricultural Experiment Station, lavare il cibo con l’acqua corrente riduce la quantità di pesticidi per 9 dei 12 fitofarmaci testati, ma secondo la stessa ricerca la semplice acqua non basta ad eliminare tutte le sostanze chimiche presenti sul cibo.

LEGGI ANCHE: Il cibo da non mangiare: 2 alimenti da evitare per non indebolire il sistema immunitario

LEGGI ANCHE: La carta stagnola è tossica? Allarme del Ministero della Salute

La soluzione più efficace per eliminare i pesticidi dagli alimenti è lavare frutta e verdura con acqua e bicarbonato di sodio.

Acqua e bicarbonato di sodio

Riempire una ciotola con acqua e 1 cucchiaino di Bicarbonato di sodio, sciogliere il tutto mescolando e immergere la frutta o la verdura. Tenere in ammollo gli alimenti almeno per due minuti (se avete più tempo tenete a bagno il cibo dai 12 ai 15 minuti). Trascorso il tempo necessario sciacquare, asciugare, quindi risciacquare e asciugare nuovamente.

Per quanto riguarda la frutta, non fate l’errore di sciacquare i frutti rossi appena acquistati, perché in questo caso favorirete il sorgere di muffa e quindi il deterioramento: è meglio lavarli solo prima di mangiarli.

Quindi fragole e frutti di bosco possono essere sciacquati (esclusivamente prima di mangiarli) con acqua fredda in un colino a rete, poi asciugati con carta assorbente.

LEGGI ANCHE:

  1. Vaccini, Pfizer e AstraZeneca a confronto: effetti collaterali e sintomi
  2. Vaccini, Speranza: “Chi ha fatto prima dose AstraZeneca stia tranquillo”
  3. Oms, sulle mascherine: “Da indossare sempre in pubblico”
  4. OMS risponde alle dichiarazioni di Zangrillo sul coronavirus: “Il virus non è diventato meno patogeno”
  5. Cina, gli animali macellati vivi nei mercati dell’orrore

Iscriviti qui per ricevere gratis le news giornaliere. Seguici su YouTube, Facebook, Twitter, LinkedIn e Instagram.

Foto di Abet Llacer da Pexels

Commenta qui sotto!