Assicurazione auto, una recente statistica compiuta da Facile.it prevede aumenti in arrivo per circa 700mila automobilisti che nell’anno 2020 hanno denunciato sinistri con colpa. Ecco i dettagli:
Nell’anno appena passato 2020 ci sono state circa 700mila denunce di sinistri con colpa, quindi per l’assicurazione auto si è registrato un aumento della classe di merito di altrettanti automobilisti.
Tuttavia, come riportato da una valutazione di dati compiuta da Facile.it, le limitazioni causate dal Coronavirus hanno inciso in modo positivo sul numero totale rispetto al 2019.
Il sito ha svolto un’analisi su oltre 640mila preventivi, fatti da automobilisti che hanno scelto di rinnovare l’assicurazione automobilistica su Facile.it. A causa di un incidente e dopo la denuncia di un sinistro con colpa alla propria compagnia più di 700mila guidatori dovranno cambiare classe ma chi non ha causato danni al volante del proprio veicolo ha beneficiato di una riduzione del costo di copertura Rc auto.
Secondo l’analisi, condotta su 7.659.162 preventivi di rinnovo RC auto in Italia effettuata dagli utenti del portale tra il 1 dicembre 2019 e il 31 dicembre 2020, la diminuzione è confermata al 12,03% in meno rispetto al precedente anno. Questo si associa ad un prezzo totale inferiore rispetto al passato, fissato in media di circa 471,65 euro.
Insomma, anche se il numero di sinistri con colpa è sicuramente alto, risulta particolarmente inferiore rispetto al dato dell’anno precedente. A incidere sulla riduzione del 40,5% sono state le limitazioni agli spostamenti introdotte da marzo dal Governo per ridurre il rischio contagio causato dalla pandemia di coronavirus. Quindi meno auto ci sono state in circolazione, meno incidenti si sono verificati.
Identikit dell’automobilista assicurato con sinistri per colpa
Secondo l’analisi di Facile.it a presentare la denuncia di un sinistro con colpa alla propria società assicurativa, e quindi a vedere aumentare l’importo della propria copertura Rc auto è stato: il 2,47% delle donne e il 2,06% degli uomini di età superiore ai 48 anni; l’1,84% under 21 e 2,99% over 65.
Quindi rientrano nella categoria con più sinistri con colpa:
- I pensionati (2,87%)
- Gli artigiani (2,34%)
- Gli agenti di commercio (2,32%)
- I liberi professionisti (2,25%)
Le categorie di persone con meno sinistri denunciati, sono:
- Componenti delle forze armate (1,43%)
- Studenti (1,66%)
- Imprenditori (1,98%)
Secondo quanto riportato dal portale le distanze influiscono sui sinistri con colpa: infatti chi ha denunciato ha percorso circa 4,5% chilometri in più rispetto a chi non ha denunciato incidenti. Con eccezione dei pensionati, che hanno percorso distanza ridotte, ma in percentuale hanno denunciato più incidenti.
Dati assicurazione auto a livello regionale e nazionale
Esistono notevoli differenze tra livello regionale e nazionale: la percentuale di persone che hanno denunciato alla propria compagnia assicurativa di aver causato un sinistro sul territorio nazionale italiano è pari al 2,21%, ma la percentuale sale a livello regionale:
3,17% in Liguria
2,82% in Umbria
2,66% in Toscana
2,53% nelle Marche
Dati percentuali inferiori rispetto alla media sono rilevati in:
Basilicata (1,33%)
Calabria (1,38%)
Trentino-Alto Adige (1,74%)
LEGGI ANCHE: Canone RAI, chi ha diritto all’esenzione 2021
Iscriviti qui per ricevere le news giornaliere gratuite. Seguici su YouTube, Facebook, Twitter, LinkedIn e Instagram.
Foto di mohamed hassan form PxHere