Virus Cina: allerta anche in Italia. I medici di famiglia, si attrezzano per fronteggiare il Coronavirus nel caso in cui la misteriosa epidemia varchi le frontiere. Ecco i sintomi dell’infezione e come si preparano le grandi città con gli aeroporti internazionali.
Virus Cina: allerta dei medici di famiglia anche in Italia
Il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità stanno fornendo ai medici di famiglia dalla Federazione nazionale (Fimmg), informazioni su sintomi e trattamenti epidemiologici della misteriosa epidemia che si è sviluppata in Cina. L’alert è già arrivato a Roma e Milano.
Ecco le dichiarazioni di Silvestro Scotti, segretario nazionale di Fimmg:
“Precisiamo che in Italia non c’è una situazione di allarme, ma dobbiamo predisporre tutte le azioni necessarie per la tranquillità dei cittadini.”
Virus Cina: i sintomi
L’epidemia si è sviluppata in Cina, nella citta’ di Wuhan: l’infezione colpisce soprattutto le vie respiratorie e i sintomi sono gli stessi dell’influenza. Quindi mal di gola, tosse secca, naso che cola, cefalea, difficoltà respiratorie, febbre, fino ad avviare le conseguenze della polmonite o insufficienza renale e, nei casi più gravi, può innescare la morte:
“I medici di famiglia sono stati informati ma non devono crearsi nei cittadini psicosi o inutili allarmismi per dei normali sintomi influenzali“.
Ecco alcuni consigli in caso di viaggio all’estero:
- Lavare accuratamente le mani per circa 20 secondi
- Bere acqua in bottiglia
- Mangiare solo cibo ben cotto
- Evitare zone particolarmente affollate, come i mercati di animali
- In caso di contatto con pazienti malati, coprirsi bocca e narici con una mascherina, evitare di starnutire o tossire senza coprire la bocca con un fazzoletto.
Intanto, nel momento in cui scriviamo questo post, sono salite a 17 le vittime dell’epidemia cinese: tutte nella provincia di Hubei. Inoltre, come comunicato da Li Bin vice ministro della Commissione nazionale per la salute, sono oltre 500 le persone colpite dall’infezione in tutto il Paese e aumentano anche i casi che si registrano altrove: a Macao, Hong Kong e negli Stati Uniti, dove un uomo appena tornato da Wuhan è stato ricoverato in isolamento al Providence Regional Medical Center di Everett, a Washington.
Leggi anche:
Cancro e Cellulare: Corte di appello di Torino conferma il nesso
L’attività fisica riduce i rischi di 7 tipi di cancro
Lavarsi i denti migliora la salute del cuore
Pomodori: mai tenerli in frigo!
Farmaco può causare neoplasie: allarme di AIFA ed EMA
Fonte articolo: repubblica.it
Foto di Peggy und Marco Lachmann-Anke da Pixabay