Secondo un recente studio su topi la luce blu dei cellulari non disturba il sonno. Quindi usare lo smartphone prima di andare a dormire non è causa dell’insonnia, ma bisogna stare attenti ai colori che provengono dal display. Ecco i risultati degli esperti di scienze in tema di disturbi del sonno e cellulari!
La luce del cellulare causa l’insonnia? La scienza risponde!
Current Biology ha recentemente pubblicato i risultati di uno studio svolto su topi da esperti di scienze dell’università di Manchester: la ricerca ha dimostrato che la luce blu è meno stressante di quella gialla.
Ecco le dichiarazioni alla Bbc rilasciate da Tim Brown, autore della ricerca:
“L’esito dello studio rispecchia quanto accade in natura: nelle ore del giorno la luminosità che raggiunge il cervello dell’uomo attraverso la sua vista è principalmente gialla o bianca e ha un grande impatto sull’orologio biologico, mentre la sera diventa blu con un effetto meno stressante rispetto a quella bianca o gialla.”
Insomma, la radiazione luminosa di colore giallo o bianco, tipica delle ore del giorno indica al cervello che bisogna rimanere attivi, quindi per evitare effetti negativi di sera è meglio usare una luminosità blu con beneficio del nostro orologio biologico. Purtroppo i cellulari attuali, usano un sistema che vira dal blu al giallo, quindi non aiutano il cervello a prevenire i disturbi del sonno o l’insonnia.
Potrebbero interessarti anche:
- Bastoncini di pesce ritirati dal mercato
- Intelligenza artificiale rivoluzionerà la medicina
- Alzheimer, scoperta molecola che blocca la malattia
- Lavarsi i denti migliora la salute del cuore
Fonte articolo: ansa.it
Foto di Monoar Rahman Rony da Pixabay.