Istat: in Italia più di due milioni di bambini sono in sovrappeso. Il problema obesità colpisce soprattutto al Sud. Ecco i dettagli.
Istat, obesità: un bambino su quattro in Italia è grasso, la causa? Alimentazione scorretta e stile di vita sedentario – Salute e benessere, nutrizione
Secondo i dati recenti registrati dall’Istituto Nazionale di Statistica riguardo lo stile di vita degli adolescenti, il problema sovrappeso in Italia affligge soprattutto i maschi del Sud, in particolare nella regione Calabria e in Campania.
Istat, obesità – Bambini e adolescenti grassi in Italia, soprattutto al Sud – Salute
Non seguono una dieta sana e non fanno sport. Mangiare principalmente alimenti confezionati, dolci, merendine varie e uno stile di vita sedentario ha influito sul problema obesità nei bambini in Italia.
Un bambino su quattro in Italia è grasso: il problema obesità riguarda circa 2 milioni e 130 mila adolescenti che non praticano sport o attività fisica.
Istat, alimentazione e obesità – Le cause del sovrappeso in Italia – Salute
Un quarto degli adolescenti mangia ogni giorno merendine, snack salati, dolci, cibi ricchi di zucchero e bevande gassate. I bambini consumano poca frutta e verdura quotidianamente. l’Istat segnala comunque un decremento del problema obesità nel biennio 2017-2018 rispetto a quello 2010-2011.
Istat, obesità cause: l’istruzione della famiglia influisce sul problema sovrappeso nei bambini – Alimentazione
A influire sulle abitudini alimentari di adolescenti e bambini, sarebbero anche le caratteristiche socioculturali del nucleo familiare.
Sono grassi soprattutto bambini e adolescenti che vivono in famiglie con scarse risorse economiche e livello culturale basso: quindi più è elevato il titolo di studio dei genitori, maggiore è l’attenzione per l’alimentazione dei bambini soprattutto per quanto riguarda il consumo di verdura e frutta.
Istat, obesità in Italia: i bambini del Sud sono più grassi – Benessere
La ricerca riguarda bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni e segnala che il problema obesità in Italia riguarda soprattutto il Sud. In particolare: Campania (35,4%), Calabria (33,8%), Sicilia (32,5%) e Molise (31,8%).
Potrebbero interessarti anche gli articoli: Osteoporosi: l’alimento da mangiare per la salute delle ossa – Perdere peso velocemente e depurare il corpo: dieta della zucca – Formaggio: fa male o bene alla salute? La medicina risponde e Alimenti nemici dei denti: ecco tre cibi da non mangiare!.
Fonte: ansa.it