Wind Tre, nuovi tagli di Ricarica Special da 5 e 10 euro per Wind. Ecco le novità previste per il consumatore dall’operatore telefonico.
Wind Tre, addio alle ricariche standard di Wind. La società segue Tim e Vodafone, lanciando due nuovi tagli da 4 e 11 euro. Come funzionano e cosa cambia per il consumatore – Tecnologia, news
L’operatore telefonico segue l’esempio di Tim e Vodafone e lancia la nuova Ricarica Special con due nuovi tagli da 4 e 11 euro. Ecco le nuove funzionalità e come attivarle.
Wind Tre: nuove ricariche con funzioni premium: le novità e i dettagli – Telefonia
Acquistando una Ricarica Special da 5 e 10 euro, il consumatore non avrà più l’intero credito telefonico a disposizione ma riceverà 4 o 9 euro, quindi un euro in meno, in cambio di chiamate e Giga illimitati ma solo per le 24 ore successive.
Quindi si spenderà un euro per l’attivazione di funzionalità premium a tempo limitato e il consumatore riceverà un avviso con due SMS per l’avvenuta ricarica e l’attivazione del servizio.
Le chiamate e Giga illimitati previsti dalla promozione inclusa nella Ricarica Special si disattiveranno automaticamente alla scadenza.
Al momento Wind ha deciso di togliere le Ricariche Special da 5€ e 10€ dal sito ufficiale.
Wind: come evitare la Ricarica Special da 5 e 10 euro
I nuovi tagli di ricarica sono disponibili dal 28 ottobre presso edicole, ricevitorie, bar, Negozi Wind, Sisal, Banca 5 e Tabacchi abilitati.
Ovviamente la decisione della società ha creato non poche polemiche, quindi Wind ha deciso di lanciare anche due tagli di ricarica standard da 4 e 11 euro, che erogheranno al consumatore l’intera somma pagata come credito telefonico.
I due nuovi tagli di ricarica standard da 4 e 11 euro sono al momento disponibili solo tramite app o sul sito ufficiale.
Voi cosa ne pensate di queste novità? Ditecelo in un commento!
Potrebbero interessarti anche gli articoli: App con adware da eliminare subito dallo smartphone Android e Google e Samsung: inizia la sfida natalizia degli smartphone!.
Via: Mondomobileweb
Non lasciandoci la possibilità di scelta di state facendo un furto di 1 euro su ogni ricarica a fronte di giga che tanti come me non consumano nemmeno in 1 mese figuriamoci in un giorno. Spero che qualche associazione di consumatori riesca a fermarvi in qualche modo