Cioccolato speciale all’olio d’oliva che può essere mangiato anche dai diabetici.
Cioccolato “speciale” all’olio d’oliva, elaborato all’università La Sapienza di Roma, per i diabetici – Salute e benessere.
In questo cioccolato è contenuta l’oleouropeina, una sostanza che deriva dall’olio extravergine d’oliva.
Diabete Cioccolato: la sostanza estratta dall’olio d’oliva che tiene bassa la glicemia.
L’oleouropeina fa bene ai diabetici perché tiene a bada i livelli di glicemia, evitando l’incremento che si verifica dopo aver mangiato un normale cioccolato.
Cioccolato all’olio d’oliva preparato all’università La Sapienza di Roma: un rimedio al diabete alto.
Il cioccolato è stato elaborato da ricercatori dell’università La Sapienza di Roma: grazie alla presenza di oleouropeina permette ai pazienti colpiti da diabete di mangiare l’alimento e tenere bassa la glicemia.
Quindi, mangiare due quadretti di questo alimento ‘all’olio d’oliva‘ consente ai diabetici di sfruttare l’efficacia del cacao.
Diabete Cioccolato: effetto antiossidante del cacao per proteggere il sistema cardiovascolare.
Secondo lo studio reso noto dalla rivista Clinical Nutrition, mangiare 40 grammi di cioccolato all’olio d’oliva, permette ai diabetici di trarre vantaggio dalle capacità benefiche del cacao che, mangiato in piccole quantità, riduce il rischio cardiovascolare attraverso un effetto antiossidante.
Francesco Violi ha identificato oleuropeina, la sostanza estratta dall’olio extravergine d’oliva, che consente un miglior uso del glucosio e ha un effetto protettivo sul metabolismo.
La sperimentazione dell’alimento ha coinvolto 20 persone sane e 25 pazienti colpiti da diabete di tipo 2 che hanno mangiato 40 grammi di cioccolato normale oppure con l’aggiunta del 4 per cento di oleuropeina.
Diabete dieta: crema al cacao con l’aggiunta di oleuropeina per tenere bassa la glicemia nei diabetici.
Insomma, aggiungendo a una normale crema al cacao e nocciole l’oleuropeina si evita l’incremento della glicemia, che rappresenta un pericolo nei diabetici perché favorisce l’aggravarsi dell’aterosclerosi e aumenta il rischio ictus o infarto.
Ecco le dichiarazioni di Francesco Violi, che ha coordinato le ricerche:
“I recenti studi confermano che mangiare cioccolato all’olio d’oliva riduce nei diabetici i pericolosi sbalzi di glicemia che invece si verificano dopo aver consumato del cacao senza l’aggiunta di oleuropeina.
“Normalmente la glicemia dopo l’ingestione di 40g di cioccolata normale è di 140 mg/dl, mentre dopo aver mangiato l’alimento speciale con oleuropeina cala a 125 mg/dl”
Ovviamente, se siete dei pazienti colpiti dalla patologia è consigliata una corretta alimentazione basata su una dieta sana e avere uno stile di vita equilibrato.
Inoltre, i soggetti affetti da diabete dovrebbero sempre chiedere il parere di un medico esperto e seguire i suoi consigli in tema di nutrizione. Soprattutto quando di tratta di mangiare qualunque tipo di dolce.
Per approfondimenti in tema di alimentazione e benessere, vi rimandiamo agli articoli: Osteoporosi: l’alimento da mangiare per la salute delle ossa; Alimenti nemici dei denti: ecco tre cibi da non mangiare!; Perdere peso velocemente e depurare il corpo: dieta della zucca.
Fonte: ansa.it