Crea introduzioni di articoli coinvolgenti per conquistare la curiosità del lettore inducendolo automaticamente a visualizzare ciò che scrivi. Ecco le strategie giuste.
Anche i migliori blogger includono nei testi le introduzioni perché rappresentano il primo collegamento con chi legge. Devi colpire subito creando la voglia di proseguire con la visione.
Un blogger intelligente segue delle regole: ricordati che un’introduzione accattivante e ben elaborata può fare la differenza tra il successo o il fallimento della tua attività.
I libri ti aiutano a conoscere nuove terminologie. Allena il tuo cervello a trovare soluzioni adatte a ogni circostanza.
Ecco i segreti usati per i migliori siti web di blog autorevoli allo scopo di produrre presentazioni coinvolgenti.
Come riuscire a generare l’interesse nei visitatori dando una definizione del blog e convincendoli a leggere il testo dall’inizio alla fine?
1. ESALTA EFFICACEMENTE IL TUO ARTICOLO
Bastano poche parole di lode per descrivere in modo potente il contenuto del post sul blog.
Devi fare in modo di agganciare immediatamente la concentrazione del lettore usando un’introduzione in grado di affascinarlo.
Stuzzica la curiosità, aumenta la partecipazione attraverso citazioni avvincenti e significative, mira a un solo obiettivo: appassionare alla lettura.
Ecco un esempio pratico:
“Scopri come avere successo e cambia completamente la tua vita.“
Formula una frase coincisa e tagliente, presenta al meglio il tuo articolo. Il lettore si identificherà in ciò che legge. Trasformati in un blogger sveglio e induci a cercare più informazioni per risolvere i problemi grazie alle notizie che offri.
2. RIASSUMI L’ARGOMENTO
Spiegami perché dovrei leggere quello che hai scritto. Pensi di non esserne capace? Ti sfido a concentrarti per migliorare il lavoro che svolgi.
Pensa a come creare una frase d’apertura che offra al visitatore un valido motivo per occupare tempo focalizzandosi sui contenuti che gli proponi.
Esempio: “Le paure ti bloccano? Impara dai supereroi e scopri come combatterle”
In maniera immediata offro al lettore una soluzione per superare i suoi timori e sentirsi forte come Batman.
3. VALORIZZA QUELLO CHE DICI NEL TITOLO
L’introduzione al testo deve rappresentare un piccolo e allettante anticipo dell’argomento trattato. Scrivi un titolo eccezionale fornisci al lettore un’interpretazione più chiara e ampia in modo da non deludere le aspettative.
4. USA FRASI CHIARE MA BREVI
Le parole d’apertura sono come un buon antipasto devono stimolare l’appetito ma non saziare del tutto. Con la tua scrittura sul blog lascia al lettore il desiderio di scoprire di più senza rivelare troppo nell’introduzione ma stimolando la voglia d’individuare il contenuto e andare avanti con la sua visione.
5. PAROLE SEMPLICI E PRECISE
Non essere generico e complicato, chiarisci l’utilità dell’articolo che hai scritto ma usa termini di facile comprensione in modo che la mente del lettore crei istantaneamente un collegamento con l’immagine di ciò che lo aspetta.
Evita aggettivi banali come: grande, interessante, divertente, unico.
6. IDENTIFICATI NEL LETTORE
Un articolo deve sempre essere riletto a voce alta. Ogni parte del testo che scrivi necessita d’impegno, attenzione, concentrazione.
Tu leggeresti quello che stai scrivendo? È davvero un prodotto valido? Stai concretamente aiutando chi ti visiona a risolvere un suo problema o a chiarire dubbi riguardo un determinato argomento?
Invoglia a visualizzare il testo, sii sintetico ed espressivo cercando di non superare le settantasei parole nell’introduzione.
Tu come riesci a produrre presentazioni convincenti per i tuoi post? Hai altre tecniche da suggerire? Lascia un commento e fammi sapere la tua opinione.